Skip to main content Skip to search

Archives for Sardegna

PSR 2014/2020. MISURA 16.5. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% A SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA MITIGAZIONE E L’ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Settore: Agricoltura, Pubblico

Scadenza: 01/06/2019

Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi, Enti Pubblici, PMI, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: 1.880.000,00 €

Importi finanziati:

La sottomisura 16.5 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (“Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico e l’adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti ed alle pratiche ambientali in corso”) finanzia la definizione ed attuazione di progetti di cooperazione volti alla diffusione di azioni innovative di adattamento/mitigazione dei sistemi agricoli ai cambiamenti climatici in atto.

La dotazione finanziaria è ripartita tra le tre diverse tematiche di intervento secondo quanto indicato nel seguente prospetto:

Tematiche di intervento

a) Mantenimento o anche incremento del contenutoin sostanza organica stabile nel suolo

b)Tutela e valorizzazione della biodiversità agricola e forestale c) Razionale utilizzazione a fini irrigui delle risorse idriche
Risorse finanziarie disponibili (Euro)  540.000 540.000 800.000

Sarà erogato un contributo in conto capitale sulle spese sostenute entro il massimale del 100% della spesa ammissibile.

L’importo massimo del finanziamento per singolo progetto è di € 270.000 per le tematiche di intervento a) e b) e di € 200.000 per la tematica di intervento c).

Possono beneficiare del sostegno:

– le Aggregazioni di almeno tre soggetti appartenenti alle seguenti categorie:

1. imprese agricole, imprese forestali, singole o associate, regolarmente iscritte alla CCIAA;

2. Enti Pubblici, Organismi di Ricerca Pubblici o Privati (incluse Istituzioni scolastiche e Università) che svolgono attività di ricerca sulle tematiche dei cambiamenti climatici (mitigazione e/o adattamento).

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese/costi:

– Costi legali e amministrativi per la costituzione dell’aggregazione (solo per le aggregazioni costituende).

– Affitto locali e noleggio o ammortamento materiali o attrezzature tecnico-scientifiche.

– Studi, ricerche e analisi relative alle tematiche oggetto delle attività progettuali;

– Costi relativi ad analisi di laboratorio;

– Costi per l’acquisto di software;

– Costi per le prove in campo, materiali e stampi per la realizzazione dei progetti.

– Costi per la divulgazione e il trasferimento dei risultati.

– Spese di missione e trasferte;

– Spese per personale impegnato nell’ attività progettuale;

– Spese generali (massimo il 5% della spesa ammessa) quali: spese per utenze, spese di cancelleria, spese di stampa, imballaggio e spedizione, spese postali, spese telefoniche. Le spese generali devono essere riconducibili alle attività di progetto.

Read more

PSR 2014/2020. MISURA 5.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER INVESTIMENTI IN AZIONI DI PREVENZIONE VOLTE A RIDURRE LE CONSEGUENZE DI PROBABILI CALAMITA’

Settore: Agricoltura

Scadenza: 03/04/2019

Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi

Dotazione finanziaria: € 1.400.000,00

Importi finanziati:

La collocazione della Sardegna all’interno del bacino del Mediterraneo in una fascia di transizione tra regimi climatici molto diversi tra loro, costituisce un fattore di rischio elevato del verificarsi di eventi climatici eccezionali con potenziali effetti dannosi e distruttivi sulle produzioni e sulle strutture agricole. A tal fine, il presente bando riguarda il sostegno ad investimenti finalizzati ad eliminare o attenuare condizioni potenzialmente rischiose a carico dell’infrastruttura connesse con il reticolo scolante a diretto servizio delle aziende agricole, con l’obiettivo di ottimizzare la capacità di gestione delle situazioni di piena evitando fenomeni alluvionali in coincidenza con picchi di apporto pluviometrico.

L’importo massimo per domanda di sostegno è pari a € 200.000.

Il sostegno sarà concesso sotto forma di contributo in conto capitale.

I beneficiari ammessi a presentare domanda di sostegno sono i Consorzi di Bonifica operanti sul territorio della Sardegna.

Gli interventi ammissibili riguardano:

– investimenti nei canali di scolo anche con opere di ampliamento che garantiscano il corretto deflusso delle acque meteoriche, al fine di prevenire fenomeni di allagamento attraverso:

– Risanamento funzionale e razionalizzazione della rete scolante a diretto servizio della produzione agricola con interventi di:

– Risagomatura e riconfigurazione dei canali di scolo, compreso eliminazione di vegetazione, sedimenti o materiale di ostacolo al regolare deflusso delle acque;

– Interventi di consolidamento spondale anche mediante tecniche di ingegneria naturalistica finalizzate al miglioramento dello scorrimento delle acque riducendo il rischio di eventuali allagamenti.

– Realizzazione di nuovi canali di scolo.

Read more

POR FSE 2014/2020 AZIONE 8.1.5. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 4.000,00 € PER FAVORIRE L’OCCUPAZIONE

Settore: Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Agroindustria/Agroalimentare

Scadenza: 31/01/2019

Beneficiari: Micro Impresa, Grande Impresa, PMI

Dotazione finanziaria: € 8.500.000,00

Importi finanziati:

La Regione intende favorire un rilancio dell’occupazione attraverso l’erogazione di incentivi finalizzati al all’assunzione.

L’intervento mira ad incentivare le imprese all’assunzione attraverso l’adozione di un regime di aiuto finalizzato alla riduzione dei costi di esercizio con particolare riferimento al costo del Giovani disoccupati di età inferiore ai 35 anni.

Il contributo è così riconosciuto:

  • per le assunzioni a tempo indeterminato o per le trasformazioni da contratto determinato a indeterminato, il contributo è pari a € 4.000,00 per ogni lavoratore;
  • per le assunzioni a tempo determinato, il contributo è pari a € 3.000,00 per ogni lavoratore.

L’importo del contributo è determinato nel limite massimo di € 100.000,00 per ciascun beneficiario.

Possono accedere le imprese che:

  • abbiano assunto dal 1 maggio 2018 al 31 dicembre 2018 disoccupati con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • abbiano assunto dal 1 maggio 2018 al 31 dicembre 2018 disoccupati con contratto di lavoro a tempo determinato;
  • abbiano trasformato dal 1 maggio 2018 al 31 dicembre 2018 contratti di lavoro da tempo determinato a indeterminato.

Vengono finanziate le assunzioni a tempo pieno o parziale a partire dal 1 maggio 2018 fino al 31 dicembre 2018 di giovani disoccupati di età inferiore ai 35 anni con contratti di lavoro indeterminato o determinato della durata pari o superiore a 12 mesi.

Read more

POR FSE 2014/2020. AZIONE 8.5.1. BANDO LAVORAS. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER INCENTIVARE LE ASSUNZIONI DEI SOGGETTI OVER 35

Settore: Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit

Scadenza: 31/01/2019

Beneficiari: PMI, Grande Impresa, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: € 10.000.000,00

Importi finanziati:

La Regione intende favorire un rilancio dell’occupazione attraverso l’erogazione di incentivi finalizzati all’assunzione. L’intervento mira a incentivare le Imprese private all’assunzione attraverso l’adozione di un regime di aiuto finalizzato alla riduzione dei costi di esercizio con particolare riferimento al costo del lavoro, e favorire, quindi, l’inserimento nel mondo del lavoro di disoccupati di età superiore ai 35 anni.

Il contributo concesso riconosciuto è il seguente:

a) per le assunzioni a tempo indeterminato o trasformazioni del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato, il contributo è pari a € 4.000,00 per ogni lavoratore;

b) per le assunzioni a tempo determinato, della durata pari o superiore ai 12 mesi, il contributo è pari a € 3.000,00 per ogni lavoratore.

In caso di assunzione a scopo di somministrazione il contributo sarà riconosciuto in relazione alla durata della missione presso l’impresa utilizzatrice:

a) € 4.000,00 per ogni lavoratore in caso di missione di durata indeterminata (senza data fine);

b) € 3.000,00 per ogni lavoratore in caso di missione di durata determinata della durata pari o superiore ai 12 mesi.

Il contratto part-time non potrà essere inferiore al 50% dell’orario a tempo pieno e i relativi importi saranno rimodulati proporzionalmente.

Nel caso in cui l’impresa trasformi il contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, entro il 31/12/2018, verrà riconosciuto un incentivo occupazionale nella misura di € 4.000,00 decurtato dall’eventuale quota di finanziamento già assegnata.

L’importo del contributo è determinato nel limite massimo di € 100.000,00 per ciascun Beneficiario.

L’Aiuto è rivolto alle “Imprese” private, con almeno una sede operativa in Sardegna, che abbiano assunto a tempo pieno o parziale, anche a scopo di somministrazione, a partire dal 1° maggio 2018 e fino al 31 dicembre 2018, disoccupati di età superiore ai 35 anni con contratto a tempo indeterminato, oppure a tempo determinato della durata pari o superiore ai 12 mesi.

Read more