Settore: Agricoltura, Pubblico
Scadenza: 01/06/2019
Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi, Enti Pubblici, PMI, Micro Impresa
Dotazione finanziaria: 1.880.000,00 €
Importi finanziati:
La sottomisura 16.5 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (“Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico e l’adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti ed alle pratiche ambientali in corso”) finanzia la definizione ed attuazione di progetti di cooperazione volti alla diffusione di azioni innovative di adattamento/mitigazione dei sistemi agricoli ai cambiamenti climatici in atto.
La dotazione finanziaria è ripartita tra le tre diverse tematiche di intervento secondo quanto indicato nel seguente prospetto:
Tematiche di intervento |
a) Mantenimento o anche incremento del contenutoin sostanza organica stabile nel suolo |
b)Tutela e valorizzazione della biodiversità agricola e forestale | c) Razionale utilizzazione a fini irrigui delle risorse idriche |
Risorse finanziarie disponibili (Euro) | 540.000 | 540.000 | 800.000 |
Sarà erogato un contributo in conto capitale sulle spese sostenute entro il massimale del 100% della spesa ammissibile.
L’importo massimo del finanziamento per singolo progetto è di € 270.000 per le tematiche di intervento a) e b) e di € 200.000 per la tematica di intervento c).
Possono beneficiare del sostegno:
– le Aggregazioni di almeno tre soggetti appartenenti alle seguenti categorie:
1. imprese agricole, imprese forestali, singole o associate, regolarmente iscritte alla CCIAA;
2. Enti Pubblici, Organismi di Ricerca Pubblici o Privati (incluse Istituzioni scolastiche e Università) che svolgono attività di ricerca sulle tematiche dei cambiamenti climatici (mitigazione e/o adattamento).
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese/costi:
– Costi legali e amministrativi per la costituzione dell’aggregazione (solo per le aggregazioni costituende).
– Affitto locali e noleggio o ammortamento materiali o attrezzature tecnico-scientifiche.
– Studi, ricerche e analisi relative alle tematiche oggetto delle attività progettuali;
– Costi relativi ad analisi di laboratorio;
– Costi per l’acquisto di software;
– Costi per le prove in campo, materiali e stampi per la realizzazione dei progetti.
– Costi per la divulgazione e il trasferimento dei risultati.
– Spese di missione e trasferte;
– Spese per personale impegnato nell’ attività progettuale;
– Spese generali (massimo il 5% della spesa ammessa) quali: spese per utenze, spese di cancelleria, spese di stampa, imballaggio e spedizione, spese postali, spese telefoniche. Le spese generali devono essere riconducibili alle attività di progetto.