Settore: Agricoltura, Pubblico
Scadenza: 01/04/2019
Beneficiari: Enti Pubblici, PMI, Micro Impresa
Dotazione finanziaria: 2.600.000,00 €
Importi finanziati:
Il presente Bando pubblico intende dare attuazione ad azioni finalizzate a sostenere gli enti pubblici nel realizzare interventi volti alla conoscenza ed al monitoraggio del patrimonio ambientale, ed alla realizzazione di interventi di conservazione, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale e rurale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalistico.
La dotazione complessiva è di € 2.600.000 , di cui 800.000 destinati prioritariamente ai richiedenti ricadenti nella provincia di Rieti, quale contributo di solidarietà in favore delle regioni colpite dagli eventi sismici che si sono succeduti a partire da agosto 2016.
Il limite massimo di investimento ammissibile all’aiuto è di € 300.000 , comprensivo dell’IVA.
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale. L’intensità dell’aiuto, comprensiva di spese generali, è fissata nella misura del 100% della spesa ammissibile.
Possono presentare domanda di finanziamento soggetti pubblici, ivi compresa la Regione Lazio.
Gli ambiti territoriali interessati dall’applicazione del bando sono le aree D “Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo”, le aree C “Aree rurali intermedie”, e le aree B “Aree rurali ad agricoltura intensiva e specializzata” come individuate dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020. Solo per l’Intervento 1 (studi finalizzati alla tutela ambientale e alla conservazione della biodiversità) sono ammissibili operazioni collocate anche nelle zone SIC/ZSC e ZPS inserite all’interno delle aree A “Poli urbani”.
Sono oggetto di finanziamento le seguenti tipologie di spese:
-elaborazione di studi, analisi, dati finalizzati alla conoscenza reale dei valori naturali (specie e habitat, flora e fauna, vegetazione, ecc.) presenti nel Lazio, ai fini di una concreta gestione e pianificazione del territorio;
– spese per attività e sopralluoghi finalizzati alle indagini di campo, realizzazione di campagne di censimento di specie floristiche e faunistiche, raccolta e reporting dei dati, produzione e aggiornamento di banche-dati regionali degli habitat e delle specie animali e vegetali di interesse comunitario e conservazionistico;
– banche dati elettroniche, siti web, filmati, tabelle, allestimento di centri tematici relativi ai beni oggetto di investimento realizzati attraverso la presente sottomisura (fino al massimo del 15% dell’investimento totale) funzionali a educazione, informazione, sensibilizzazione, valorizzazione delle aree rurali e degli aspetti naturalistici e storici ad esse connesse e partecipazione per la diffusione del tema della biodiversità nel campo agricolo e forestale;
– spese per la realizzazione di opere e investimenti di cui all’intervento 2 della presente sottomisura;
– spese per la realizzazione di percorsi tematici connessi all’attività agricola e ai temi ambientali;
– spese generali.