Settore: Turismo

Scadenza: 18/02/2019

Beneficiari: Micro Impresa, PMI

Dotazione finanziaria: 1.000.000,00€

Importi finanziati:

Il presente bando è finalizzato a promuovere e sostenere investimenti nel sistema ricettivo turistico che favoriscano l’innovazione e la differenziazione dell’offerta e dei prodotti turistici dell’impresa stessa e/o della destinazione turistica in cui opera la struttura ricettiva, in modo da consentire nel complesso la rigenerazione e il riposizionamento dell’impresa.

La dotazione finanziaria complessiva del presente bando è pari a Euro 1.000.000,00.

La sede operativa della struttura ricettiva ove viene realizzato l’investimento oggetto del sostegno deve essere localizzata esclusivamente nell’Area Interna Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette, costituita dai comuni di Asiago, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana, Rotzo.

L’impresa richiedente il sostegno dovrà scegliere il regime di aiuto per l’erogazione del sostegno:
– Regime di aiuto in de minimis: sono ammissibili gli interventi di spesa non inferiori ad € 120.000,00 e fino ad un massimo di € 200.000,00. L’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 50% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto fermo restando l’aiuto massimo di € 100.000,00.
– Regime di aiuto compatibili con il mercato interno: Sono ammissibili interventi con importi complessivi di spesa ammissibile non inferiori a € 120.000,00 e fino ad un massimo di € 500.000,00.
Per le micro e piccole imprese l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 20% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto. Per le medie imprese è pari al 10% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto.

Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica.

Le strutture ricettive sono:

a) strutture ricettive alberghiere: alberghi o hotel, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi;

b) strutture ricettive all’aperto: villaggi turistici, campeggi;

c) strutture ricettive complementari: alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, rifugi alpini;

d) strutture ricettive in ambienti naturali.

Nello specifico, sono ammissibili i costi di investimenti materiali e immateriali rientranti fra le seguenti tipologie:

  • opere edili/murarie e di impiantistica, 
  • strumenti tecnologici, comprese le dotazioni informatiche hardware e software; 
  • progettazione, collaudo e direzioni lavori, 
  • attrezzature, macchinari e arredi funzionali al progetto; 
  • spese connesse all’ottenimento della/delle certificazioni di qualità, di sicurezza, ambientali o energetica; 
  • spese relative alla fidejussione bancaria, nel caso di erogazione del sostegno tramite anticipo, spese per la fidejussione, fornite da una banca, da una società di assicurazione o da Consorzi di garanzia collettiva dei fidi (Confidi), purché questi ultimi siano iscritti all’Albo ed Elenco di Vigilanza Intermediari Finanziari; 
  • diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale.