Settore: Agricoltura

Scadenza: 19/03/2019

Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi, Enti pubblici, Persone fisiche, PMI, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: 258.000,00

Importi finanziati:

 

La sottomisura 16.2 è finalizzata a:

– promuovere progetti pilota che diano risposte concrete alle imprese promuovendo la sperimentazione e la verifica dell’applicabilità di tecnologie, tecniche e pratiche innovative. Tale intervento consente di verificare e collaudare innovazioni di processo, di prodotto e organizzative già messe a punto dalla ricerca ma ancora da contestualizzare nella realtà produttiva e negli ambienti pedoclimatici del territorio della SISL;

– promuovere progetti di cooperazione tra due o più soggetti che diano risposte concrete alle imprese favorendone la competitività attraverso l’adattamento e l’introduzione di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie già esistenti e collaudati, ma non ancora utilizzati. L’operazione, dunque, concede un sostegno a forme di cooperazione formalmente costituite che prevedano una collaborazione tra differenti soggetti e siano finalizzate ad adattare e sviluppare nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo, agroindustriale, forestale volti ad un miglioramento quali-quantitativo delle produzioni, alla riduzione dei costi di produzione, al miglioramento delle performance rispetto alle problematiche della sostenibilità ambientale.

L’ambito territoriale interessato dall’’applicazione del bando è rappresentato dal territorio di operatività del GAL “Montagna Appennino”, costituito dai Comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di G.na, Castiglione di G.na, Fosciandora, Gallicano, Sillano-Giuncugnano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in G.na Fabbriche di Vergemoli Villa Collemandina, Vagli Sotto, Barga. Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Bagni di Lucca, Pescaglia, Villa Basilica, Abetone- Cutigliano, San Marcello- Piteglio, Sambusa Pistoiese, Marliana, Seravezza, Stazzema.

L’agevolazione è concessa in conto capitale fino al 90% della spesa ammissibile.

Le categorie di attori ammessi nel partenariato di progetto sono:

– le imprese agricole e forestali,

– le Micro e Piccole Imprese operanti in zone rurali,

– gli operatori commerciali,

– le imprese di servizio,

– i soggetti di diritto pubblico (Comuni, Unioni dei Comuni, Enti Parco, CCIAA), Usi civici,

– i soggetti operanti nella produzione di ricerca e trasferimento di innovazione,

– le ONG,

-le associazioni,

– le organizzazioni dei produttori,

– le rappresentanze delle imprese e altre loro forme aggregative,

-i soggetti operanti nella divulgazione e informazione,

-i consulenti.

Le spese oggetto dell’agevolazione sono le seguenti:

– costi di costituzione, funzionamento e gestione del partenariato di progetto;

– studi preliminari e di contesto che comprendono l’analisi dei fabbisogni, studi di fattibilità, indagini di marketing;

– animazione (incontri, focus groups, workshops, seminari, visite in campo). Tali costi dovranno essere comprovati attraverso la redazione di verbali ed elenco firme dei partecipanti;

– costi diretti dei progetti specifici finalizzati all’innovazione che non possono essere ricondotti alle altre misure del PSR (personale, materiale di consumo, quote di ammortamento del materiale durevole, prototipi, investimenti immateriali, spese generali);

– progettazione per la realizzazione di prototipi, per la realizzazione di test e prove, per la messa a punto di nuovi prodotti, nuovi processi, nuovi servizi;

– realizzazione di test e prove;

– divulgazione dei risultati ottenuti.

Le attività dovranno essere rivolte a tutti i soggetti potenzialmente interessati. Per ogni tipologia di costo ammissibile sono riconducibili le seguenti voci di spesa specifiche:

– spese generali (nei limiti del 10% dell’intero investimento);

– investimenti immateriali;

– personale dipendente e non dipendente (nei limiti del 60% dell’intero investimento);

– missioni e trasferte;

– beni di consumo e noleggi;

– prototipi di macchinari e attrezzature (in toto);

– macchinari e attrezzature, software/hardware (solo ammortamento).