Settore: Agricoltura

Scadenza: 03/04/2019

Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi

Dotazione finanziaria: € 1.400.000,00

Importi finanziati:

La collocazione della Sardegna all’interno del bacino del Mediterraneo in una fascia di transizione tra regimi climatici molto diversi tra loro, costituisce un fattore di rischio elevato del verificarsi di eventi climatici eccezionali con potenziali effetti dannosi e distruttivi sulle produzioni e sulle strutture agricole. A tal fine, il presente bando riguarda il sostegno ad investimenti finalizzati ad eliminare o attenuare condizioni potenzialmente rischiose a carico dell’infrastruttura connesse con il reticolo scolante a diretto servizio delle aziende agricole, con l’obiettivo di ottimizzare la capacità di gestione delle situazioni di piena evitando fenomeni alluvionali in coincidenza con picchi di apporto pluviometrico.

L’importo massimo per domanda di sostegno è pari a € 200.000.

Il sostegno sarà concesso sotto forma di contributo in conto capitale.

I beneficiari ammessi a presentare domanda di sostegno sono i Consorzi di Bonifica operanti sul territorio della Sardegna.

Gli interventi ammissibili riguardano:

– investimenti nei canali di scolo anche con opere di ampliamento che garantiscano il corretto deflusso delle acque meteoriche, al fine di prevenire fenomeni di allagamento attraverso:

– Risanamento funzionale e razionalizzazione della rete scolante a diretto servizio della produzione agricola con interventi di:

– Risagomatura e riconfigurazione dei canali di scolo, compreso eliminazione di vegetazione, sedimenti o materiale di ostacolo al regolare deflusso delle acque;

– Interventi di consolidamento spondale anche mediante tecniche di ingegneria naturalistica finalizzate al miglioramento dello scorrimento delle acque riducendo il rischio di eventuali allagamenti.

– Realizzazione di nuovi canali di scolo.