Settore: Agricoltura

Scadenza: 31/01/2019

Beneficiari: Persone fisiche, PMI, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: € 3.000.000,00

Importi finanziati:

L’operazione 4.1.3 “Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera” è volta a migliorare la sostenibilità ambientale delle attività agricole e di allevamento, comparto da cui si libera in atmosfera una quota significativa dell’ammoniaca di origine agricola.

E’ ammissibile al sostegno la spesa compresa tra i seguenti valori:

1. minimo €30.000, massimo €100.000 per gli investimenti collettivi ad uso comune;

2. minimo €10.000, massimo €50.000 per gli altri investimenti.

L’aliquota di sostegno prevista nel PSR è pari al 40% della spesa ammissibile. Tale aliquota potrà essere maggiorata:

1. di un ulteriore 10% per gli investimenti collettivi per uso comune; si intendono collettivi per uso comune gli investimenti effettuati da un soggetto giuridico che definisce tra almeno 3 imprese agricole un legame stabile, valido fino alla scadenza del vincolo di destinazione dell’investimento, per l’acquisto di macchine e attrezzature o per la realizzazione di investimenti fissi da destinarsi esclusivamente all’utilizzo collettivo da parte degli associati. Tutte le imprese agricole coinvolte sono responsabili in solido fino alla scadenza del suddetto vincolo.

2. di un ulteriore 10% per gli investimenti effettuati da giovani agricoltori: si intendono sia i soggetti aderenti all’operazione 6.1.1 del PSR 2014-2020, in posizione ammissibile nelle graduatorie vigenti, sia coloro che negli ultimi 5 anni si sono insediati (e dispongono cioè di partita IVA riferita al settore dell’agricoltura) nell’ambito della sottomisura 112 del PSR 2007-2013.

3. di un ulteriore 10% per gli investimenti attuati in zona montana; per gli investimenti fissi, la zona da considerarsi è quella in cui essi vengono realizzati. Nel caso si acquisiscano macchine e attrezzature, la zona è quella in cui il beneficiario ha la propria sede operativa; per le domande presentate da soggetti collettivi, la zona è definita in base alla classificazione prevalente tra le sedi operative dei singoli aderenti.

4. di un ulteriore 5% per gli investimenti effettuati da soggetti che aderiscono anche a misure agro-climatico-ambientali sinergiche agli obiettivi dell’operazione 4.1.3, ovvero all’operazione 10.1.5 “Tecniche per la riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera” del PSR 2014-2020, cioè in posizione ammissibile e finanziabile nella graduatoria vigente; per le domande presentate da soggetti collettivi, almeno il 50% della superficie aziendale ammissibile presso i singoli aderenti che parteciperanno all’uso collettivo dell’investimento da realizzarsi, individuati sulla base dell’elenco allegato alla domanda di sostegno, deve avere in corso l’adesione quinquennale all’operazione 10.1.5.

Possono presentare domanda di sostegno le seguenti tipologie di beneficiario:

– Imprenditori agricoli professionali, sia persone fisiche che persone giuridiche, singoli o associati;

– Giovani agricoltori, singoli o associati, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capi dell’azienda usufruendo della Misura 6.1.1 del PSR 2014-2020.;

– Giovani agricoltori, singoli o associati, che si sono già insediati durante i cinque anni precedenti la domanda di sostegno usufruendo della Misura 112 del PSR 2007-2013. E’ necessario il possesso del requisito di imprenditore agricolo professionale, che deve già sussistere all’atto della presentazione della domanda, deve permanere fino alla data di conclusione del vincolo di destinazione degli interventi e si verifica in base ai dati presenti nel fascicolo aziendale.

Sono ammissibili al sostegno le seguenti tipologie di intervento:

  • Investimenti volti a migliorare l’efficienza gestionale degli effluenti zootecnici e dei digestati;
  • Investimenti volti a ridurre l’emissione ammoniacale da strutture di allevamento esistenti;
  • Investimenti volti a ridurre il consumo di acqua nelle strutture di allevamento esistenti.

Sono previsti sia investimenti di tipo edilizio, sia acquisti/acquisizioni di macchine ed attrezzature, compresi i programmi informatici; per macchinari e/o attrezzature fissi è compreso il costo di installazione. Sono ammissibili al sostegno anche investimenti immateriali (spese tecniche e generali, spese di progettazione, consulenze, studi di fattibilità, acquisto di brevetti e licenze) connessi alla realizzazione dei sopra indicati investimenti, nella misura massima del 12% della spesa.