Settore: Agricoltura, Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi/No Profit, Turismo
Scadenza: 30/01/2019
Beneficiari: PMI, Micro Impresa
Dotazione finanziaria: € 50.000,00
Importi finanziati:
La Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con le associazioni di categoria provinciali, allo scopo di favorire la diffusione della cultura brevettuale e della lotta alla contrattazione ha deliberato l’apertura di un bando a favore delle imprese che investono su servizi di gestione della proprietà intellettuale relativi a marchi e brevetti.
L’iniziativa prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto a fronte delle spese relative all’anno 2018 e fatturate nel periodo compreso tra il 01/01/2018 e il 31/12/2018. Al fine dell’ammissione al contributo le spese al netto di Iva, complessivamente sostenute non dovranno essere inferiori a € 700,00 per i marchi ed € 1.500,00 per i brevetti e dovranno essere inderogabilmente pagate alla data di invio della domanda. Il contributo erogabile è pari al 30% delle spese ammissibili al netto di Iva e non potrà superare € 1.500,00 per i marchi e € 3.000,00 per i brevetti. Il contributo è cumulabile per un massimo di € 3.000,00 per azienda.
Sono ammesse a presentare domanda le imprese aventi sede o unità locale cui è riferita l’attività oggetto di contributo in provincia di Cuneo, regolarmente iscritte al Registro Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale. L’impresa deve risultare attiva al momento della liquidazione del contributo.
Non possono partecipare al bando le imprese beneficiarie del bando per l’innovazione della proprietà intellettuale marchi e brevetti anno 2017 (cod. 1703). Non possono partecipare al presente bando le imprese che hanno in corso la fornitura di servizi a favore della Camera di commercio, anche a titolo gratuito, e per tutta la durata del contratto di fornitura. Non possono comunque accedere alle agevolazioni le imprese sottoposte a procedure concorsuali, in stato di liquidazione volontaria o che rientrino nella categoria delle “imprese in difficoltà” secondo la definizione comunitaria. Non sono ammessi a presentare domanda i soggetti iscritti unicamente al Repertorio delle Notizie economiche e amministrative.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo.
Le spese ammesse, che dovranno essere relative all’anno 2018 e fatturate nel periodo compreso tra il 01/01/2018 e il 31/12/2018, riguardano:
- progettazione del marchio;
- ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito;
- assistenza per la concessione in licenza del marchio;
- assistenza per l’estensione comunitaria o internazionale del marchio nazionale/internazionale;
- analisi sulla brevettabilità di un prodotto o di un modello o di un design;
- consulenza e assistenza per la brevettazione;
- assistenza per l’ottenimento di brevetti nazionali e per l’estensione internazionale di un brevetto nazionale, di un modello di utilità o di un design;
- tasse di deposito marchi e brevetti nazionali, internazionali e comunitari.