Settore: Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato

Scadenza: Fino ad esaurimento fondi

Beneficiari: PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi

Dotazione finanziaria: € 39.000.000,00

Importi finanziati: 

Tramite il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (“FRPC”), la Regione Lazio intende ridurre il fallimento del mercato del credito sul territorio regionale, relativo alla tendenza all’esclusione delle Piccole e Medie Imprese (“PMI”) con fabbisogni limitati dal credito bancario, per assenza di marginalità su prestiti di importo contenuto.

Il presente Avviso è emanato in attuazione del Programma Operativo Regionale 2014-2020 (“POR”), Asse 3 “Competitività” e Asse 4 “Energia sostenibile e mobilità”.

Azione 3.3.1 – Sostegno al riposizionamento competitivo, alla capacità di adattamento al mercato, all’attrattività per potenziali investitori, dei sistemi imprenditoriali vitali delimitati territorialmente.

Azione 3.6.1 – Potenziamento del sistema delle garanzie pubbliche per l’espansione del credito in sinergia tra sistema nazionale e sistemi regionali di garanzia, favorendo forme di razionalizzazione che valorizzino anche il ruolo dei confidi più efficienti ed efficaci.

Azione 4.2.1 – Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo.

L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero erogato a valere sulle risorse del Fondo, aventi le seguenti caratteristiche:

  • importo minimo: 10.000 Euro;
  • importo massimo: 50.000 Euro;
  • durata minima: 12 mesi;
  • durata massima: 60 mesi; preammortamento: massimo 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24 mesi;
  • tasso di interesse: zero;
  • rimborso: a rata mensile costante posticipata.

Il costo totale ammissibile del progetto presentato a valere sul presente Avviso non deve essere inferiore ad € 10.000,00. Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% dell’investimento.

Il FRPC ha una dotazione complessiva pari a € 39.000.000,00, ripartita come segue:

– € 9.600.000,00 per investimenti di riduzione dei costi energetici di imprese localizzate in aree industriali;

– € 5.760.000,00 per investimenti di imprese di tutti i settori, con una riserva del 40% per il commercio al dettaglio;

– € 4.800.000,00 per investimenti di riposizionamento competitivo del settore manifatturiero;

– € 15.000.000,00 per interventi a valere sui fondi regionali, articolati in una serie di sottosezioni: € 4.000.000,00 per l’artigianato, 4.000.000,00 per il turismo, 3.000.000,00 per le società cooperative, 2.000.000,00 per i taxi (auto elettriche e ibride) e 2.000.000,00 per botteghe e negozi storici.

Possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti beneficiari:
– le Piccole e Medie Imprese (PMI);
– i Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica;
– i liberi professionisti.

Le spese ammissibili riguardano:

– Attivi materiali e immateriali;

– Spese di consulenza;

– Capitale circolante.