Settore: Agricoltura, Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi/No Profit, Turismo

Scadenza: 31/01/2019

Beneficiari: PMI, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: € 600.000,00

Importi finanziati:

La Camera di Commercio di Catania Ragusa Siracusa della Sicilia orientale ha approvato l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0-Anno 2018”, al fine di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI), di tutti i settori economici attraverso:

– la diffusione della “cultura digitale” tra le MPMI della circoscrizione territoriale camerale;

– l’innalzamento della consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici;

– il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione in ottica Impresa 4.01 implementate dalle aziende del territorio in parallelo con i servizi offerti dai costituendi PID.

L’intensità del contributo è pari al 50% dei costi ammissibili.

Il contributo sarà assegnato sotto forma di vouche:

– investimento minimo € 2.000;

– investimento massimo € 10.000.

Possono beneficiare del contributo le micro piccole e medie imprese (MPMI) aventi sede legale e/o unità locali – almeno al momento della liquidazione – nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Catania Ragusa Siracusa della Sicilia orientale.

Sono ammissibili le spese:

–  per servizi di consulenza/formazione, da sostenere in modo obbligatorio, relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste (soluzioni per la manifattura avanzata, manifattura additiva, realtà aumentata e virtual reality, simulazione, integrazione verticale e orizzontale , Industrial Internet e IoT, Cloud, Cybersicurezza e business continuity, Big Data e Analytics);

– per l’acquisto di beni e servizi nel limite massimo del 40% del totale complessivo del progetto, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti elencate, a titolo esemplificativo il riferimento è alle segueti spese:

– acquisto di connettività dedicata;

– acquisto di licenze software;

-acquisto di servizi erogati in modalità cloud computing e SaaS (compreso le spese di canone, per la durata massima di 24 mesi dalla data di assegnazione del contributo);

-acquisto di servizi di system integration applicativa; Acquisto di servizi per lo sviluppo di software e applicazioni digitali;

– acquisto di dispositivi e servizi per la creazione e l’uso di ambienti tridimensionali;

– acquisti di tecnologie digitali (macchinari 3d) sistemi e tecnologie per la produzione e la prototipazione in ambito industriale Acquisto di dispositivi e servizi infrastrutturali (hardware, networking, digitalizzazione, storage, potenza di calcolo, ecc.).