Settore: Industria, Pubblico, Servizi/No Profit

Scadenza: 21/03/2019

Beneficiari: Enti Pubblici, PMI, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: 1.500.000,00 €

Importi finanziati:

Il Bando viene attivato dalla Regione Piemonte al fine di supportare la costituzione e/o la stabilizzazione di collaborazioni transnazionali partecipate prevalentemente da Micro, Piccole e Medie imprese, localizzate negli Stati Membri della Rete MANUNET III, e finalizzate a realizzare attività di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di individuare e sviluppare tecnologie abilitanti coerenti non solo con gli ambiti definiti dalla Rete, ma, per la componente piemontese, anche con le traiettorie e i settori individuati dalla Strategia di Specializzazione della Regione Piemonte (S3).

L’agevolazione è concessa in conto capitale secondo le seguenti aliquote:

– per le micro e piccole imprese fino al 60%;

– per le medie imprese fino al 50%;

– per gli ODR fino al 60%

I beneficiari devono rientrare in una delle seguenti categorie:

– Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI);

– Organismi di Ricerca (ODR) pubblici e privati.

A tal fine, per gli ODR diversi dagli Atenei dovrà essere prodotta documentazione idonea ad attestare la loro natura (ad esempio Statuto, Atto costitutivo, Ultimo bilancio approvato, ecc.).

Sono oggetto di finanziamento le seguenti spese:

– spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto di ricerca);

– spese per apporti in natura, da intendersi come prestazioni rese da soci, titolari e amministratori per le quali non è possibile esibire documentazione dei costi sostenuti per personale;

– spese generali supplementari direttamente imputabili al progetto di ricerca, che di norma comprendono le spese per cui è difficile determinare esattamente l’importo attribuibile a un’attività specifica. Si tratta di solito di spese di struttura e funzionamento come: costi gestionali, spese di assunzione del personale, costi per contabilità o il personale di pulizia, bollette telefoniche, dell’acqua o dell’elettricità, etc. comprese le spese per la fideiussione o polizza assicurativa per la richiesta dell’anticipo;

– spese per strumenti e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca.

– spese per servizi di consulenza, ivi incluse le spese per servizi di ricerca;

– spese di viaggio e altre spese strettamente legate alla partecipazione al progetto congiunto;

– spese per materiali, forniture e prodotti analoghi, direttamente imputabili all’attività di ricerca;

– esclusivamente per le MPMI, spese per diritti di proprietà intellettuale relativi ai costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali.