Settore: Servizi/No Profit
Scadenza: 15/03/2019
Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi, PMI, Micro Impresa
Dotazione finanziaria: € 1.500.000,00
Importi finanziati:
La presente Misura ha destinato un Fondo di Garanzia a supporto di finanziamenti concessi da Banche Convenzionate per consentire la realizzazione di interventi di riqualificazione degli impianti e delle strutture sportive.
L’agevolazione consiste nell’ammissione da parte di FI.L.S.E. ai benefici del Fondo di Garanzia, che fornisce una copertura dell’80% del finanziamento concesso da una Banca Convenzionata a valere su fondi di natura privata, non agevolati.
La misura facilita l’accesso al credito per le associazioni sportive dilettantistiche e le società sportive dilettantistiche attraverso la costituzione di un fondo di garanzia da un milione e mezzo di euro per investimenti fino a 400 mila euro.
Possono accedere ai benefici del Fondo di garanzia, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche di micro, piccola e media dimensione, che svolgono attività economica.
I soggetti beneficiari devono essere in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda, previsti a pena di inammissibilità:
1. essere in regola con i contributi previdenziali e fiscali, nonché con la normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
2. essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo sottoposte a scioglimento coatto, liquidazione volontaria o sottoposta a procedure concorsuali, amministrazione controllata, o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa, ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale per il quale sia intervenuto il relativo decreto di ammissione;
3. non avere procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche (salvo il caso di rateizzazione accettata dall’Ente creditore).
Sono ammissibili ad agevolazione le seguenti tipologie di spesa che siano funzionali all’attività sportiva svolta ed alla sede nella quale si svolge l’attività sportiva:
a) spese per acquisto di macchinari ed attrezzature sportive, non oggetto di assegnazione esclusiva a singolo atleta, arredi, mezzi mobili a servizio esclusivo dell’attività sportiva, attrezzature accessorie al funzionamento della sede nella quale si svolge l’attività sportiva e alla relativa sicurezza, anche sotto il profilo sanitario, dotazioni necessarie a garantire la sicurezza e la salute degli utenti.
b) opere murarie ed assimilate (incluse spese di impiantistica elettrica, idraulica, di condizionamento ecc.), con particolare riguardo per gli interventi volti al superamento delle barriere architettoniche delle strutture sportive nelle quali si esercita l’attività.