Settore: Agricoltura, Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Turismo

Scadenza: 27/03/2019

Beneficiari: Persone Fisiche, PMI, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: 100.000,00 €

Importi finanziati:

L’azione del  “Bando Giovani Imprenditori della montagna” è finalizzata a sostenere la creazione di nuove attività imprenditoriali, da parte di giovani, in particolare nei settori agroalimentare e artigianale legati alla tradizione e al turismo e nello specifico l’avvio di attività legate alla rivitalizzazione delle aree rurali, allo sviluppo economico territoriale, al mantenimento e alla creazione di opportunità occupazionali.

Il bando si applica alle operazioni attuate nelle aree rurali del territorio della Carnia costituito dai seguenti 28 comuni: Amaro, Ampezzo, Arta Terme, Cavazzo Carnico, Cercivento, Comeglians, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Lauco, Ovaro, Paluzza, Paularo, Prato Carnico, Preone, Ravascletto, Raveo, Rigolato, Sappada/Plodn, Sauris, Socchieve, Sutrio, Tolmezzo, Treppo Ligosullo, Verzegnis, Villa Santina, Zuglio.

Il sostegno è erogato in forma di aiuto in conto capitale secondo la seguente aliquota: 70%.

Il costo minimo ammissibile della domanda di sostegno è pari a € 10.000.

Il costo massimo ammissibile della domanda di sostegno è pari a € 100.000.

Possono presentare domanda di sostegno:

a) persone fisiche che intendono avviare un’impresa giovane con l’obbligo di costituirla entro 120 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sul BUR

b) micro e piccole imprese e cooperative neo costituite da non più di sei mesi dalla data di pubblicazione del bando.

Sono considerati ammissibili i costi relativi a:

– costruzione, miglioramento e ampliamento di beni immobili;

– acquisto di nuovi macchinari, attrezzature e arredi;

– spese generali nel limite del 10% del costo ammissibile, come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica;

– investimenti immateriali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali;

– attività di ricognizione, elaborazione e diffusione delle informazioni, nonché realizzazione e diffusione di materiale informativo su diversi supporti mediali;

– produzioni audiovisive e multimediali per la diffusione attraverso canali radiofonici e televisivi;

– noleggio di attrezzature e strutture mobili, nonché acquisizione di spazi e servizi all’interno di fiere, nell’ambito di eventi e manifestazioni, per campagne promozionali;

– noleggio di attrezzature e strutture mobili, nonché acquisizione di spazi e servizi per l’organizzazione di eventi e manifestazioni a finalità informativa, divulgativa o promozionale, compresi i compensi e rimborsi spese per relatori;

– realizzazione o aggiornamento di siti web;

– consulenze specialistiche per progettazione e organizzazione di attività di informazione e promozione;

– spese per garanzia fideiussoria richiesta a fronte di anticipazione prevista su investimenti.