Skip to main content Skip to search

Archives for Marche

POR FESR 2014/2020. AZIONE 21.1 E 1.3.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% A SOSTEGNO DI INVESTIMENTI PRODUTTIVI E DI PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE

Settore: Artigianato, Industria, Servizi/No Profit

Scadenza: 03/04/2019

Beneficiari: Micro Impresa, PMI

Dotazione finanziaria: 6.760.062,00 €

Importi finanziati:

Il bando ha l’obiettivo di favorire reali processi di innovazione tecnologica e digitale, delle MPMI manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti materiali ed immateriali, nell’ottica del “Piano Nazionale Industria 4.0″.

Il costo totale ammissibile del programma di investimento presentato a valere sul presente bando non deve essere inferiore a € 25.000. Il contributo massimo concedibile non potrà essere superiore € 200.000.

TIPOLOGIA DELLE SPESE:

INTENSITA’ DI AIUTO

 

Micro e Piccole imprese

Medie imprese

Spese per beni strumentali (Regolamento (UE)  n. 1407 /2013 e s.m.i.  – ).

 

  • 35% beni strumentali
  • 50%  beni immateriali

Spese per beni strumentali ( art. 17 Reg. (UE)  651/2014 e s.m.i. – ).

 

  • 20%

 

  • 10%

Spese per beni strumentali

 

 

  • 30%

 

  • 20%

Spese per servizi di sostegno all’innovazione

 

  • 50%

 

Spese per il personale attivato mediante tirocinio 

60%, al lordo di eventuali oneri di carattere fiscale

Costo della Fidejussione

100% fino ad un massimo di € 2.000.

Perizia tecnica giurata o attestato di conformità

100% fino ad un massimo di € 2.000.

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando:

– le MPMI (micro, piccole e medie imprese) marchigiane, in forma singola, che si impegnino ad attivare almeno un tirocinio di inserimento/reinserimento al lavoro.

Sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese:

acquisto di beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese, comprese le relative spese di installazione;

acquisto di beni immateriali – software, sistemi e /system integration, piattaforme e applicazioni, comprese le relative spese di installazione;

acquisizione di Know how e di servizi di sostegno all’innovazione, strettamente connessi alla realizzazione del programma di investimento, nella misura massima del 30% del totale delle spese previste dal programma di investimento;

spese per il personale attivato mediante tirocinio e ospitato in azienda ai fini degli obiettivi previsti dal presente bando, nella misura del 60% della spesa riconosciuta;

perizia tecnica giurata o attestato di conformità, nella misura massima di € 2.000;

costo della Fidejussione, in caso di richiesta di anticipo, nella misura massima di € 2.000.

aiuto all’assunzione per la trasformazione del tirocinio in contratto di lavoro subordinato o per l’assunzione di personale aggiuntivo;

voucher formativi finalizzati a creare e diffondere la cultura dell’innovazione e ad aumentare le conoscenze e le competenze professionali nelle nuove tecnologie ICT e nelle tecnologie del manifatturiero avanzato di lavoratori, manager ed imprenditori coinvolti.

Read more

POR FSE 2014/2020. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI CRESCITA, INTEGRAZIONE ED OCCUPAZIONE

Settore: Pubblico

Scadenza: 31/12/2020

Beneficiari: Enti pubblici

Dotazione finanziaria: € 10.000.000,00

Importi finanziati: 

Con questo intervento la Regione promuove azioni sostenibili, anche in rete tra Comuni, finalizzate ad attivare risposte più efficaci ed efficienti per il territorio attraverso il coinvolgimento dei cittadini, che diventano parte integrante del progetto e parte attiva del miglioramento dei servizi della loro comunità. L’obiettivo prioritario è quello di evitare l’obsolescenza delle competenze di lavoratori fuoriusciti dal mercato del lavoro contrastando la disoccupazione di lunga durata e rafforzandone l’occupabilità, mediante l’attuazione di iniziative finalizzate a qualificarne le professionalità, attraverso un’esperienza lavorativa che accresca le proprie conoscenze e competenze, riducendo così anche i tempi di inattività.

I progetti possono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti:

  • Comuni della regione Marche in forma singola 
  • Comuni della regione Marche associati in accordo di Partenariato, costituito o da costituire successivamente all’ammissione a finanziamento, composto da più Comuni, con l’individuazione di un Comune, capofila di progetto, nonché referente nei confronti della Regione Marche.

I progetti presentati dai soggetti proponenti sono finanziabili, per ciascun arco temporale, nei limiti del numero massimo di destinatari riportato nella tabella che segue:

Popolazione totale residente (in partenariato o singolo Comune ) Destinatari Singolo Comune
fino a 1.000 1
da 1.001 a 3.000 2
da 3.001 a 10.000 3
da 10.001 a 20.000 4
da 20.001 a 30.000 5
da 30.001 a 50.000 6
Da 50.001 a 90.000 7
Oltre 90.000 8

Read more

POR FSE 2014/2020. AZIONE 8.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE PER L’ASSUNZIONE DI SOGGETTI DISOCCUPATI

Settore: Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Agroindustria/Agroalimentare

Scadenza: fino ad esaurimento fondi entro il 31/12/2019

Beneficiari: PMI, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: € 2.000.000,00

Importi finanziati: 

La Regione Marche prevede agevolazioni a favore delle imprese che assumono a tempo indeterminato (Full – time o Part-time) o a tempo determinato (Full – time o Part-time – di durata di almeno 24 mesi), soggetti disoccupati.

La richiesta di contributo deve essere effettuata dall’impresa prima dell’instaurazione del rapporto di lavoro, a tempo determinato o a tempo indeterminato.

Le imprese possono optare per uno dei seguenti regimi: 

– Regime di aiuto in de minimis

Importo massimo di euro 10.000,00 in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato. IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO DEVE ESSERE MANTENUTO PER ALMENO 3 ANNI 

– Importo massimo di euro 5.000,00 in caso di assunzione con contratto a tempo determinato di almeno 24 mesi. IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO DEVE ESSERE MANTENUTO FINO ALLA NATURALE SCADENZA.

– Regime di aiuto in esenzione

L’aiuto concedibile è costituito da un contributo, da erogare “IN ESENZIONE”, Il contributo è quantificato nel modo di seguito indicato:

– In caso di assunzione a TEMPO INDETERMINATO:

– quota pari al 50% dei costi salariali riferiti ad un periodo di 12 mesi, per i soggetti svantaggiati,

– quota pari al 50% dei costi salariali riferiti ad un periodo di 24 mesi, per i soggetti molto svantaggiati.

– quota pari al 75% dei costi salariali riferiti ad un periodo di 24 mesi, per i soggetti disabili

– In caso di assunzione a TEMPO DETERMINATO di almeno 24 mesi:

– quota pari al 25% dei costi salariali riferiti ad un periodo di 12 mesi, per i soggetti svantaggiati,

– quota pari al 25% dei costi salariali riferiti ad un periodo di 24 mesi, per i soggetti molto svantaggiati.

– quota pari al 40% dei costi salariali riferiti ad un periodo di 24 mesi, per i soggetti disabili.

Ciascuna impresa, relativamente al presente Avviso, può inviare più domande di finanziamento per un numero massimo di 10 (dieci) assunzioni.

Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso Pubblico le imprese che assumono soggetti disoccupati.

Read more

GAL FERMANO LEADER. PSL 2014/2020. MISURA 19.2.6.4.B. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 60% PER ATTIVITA’ IMPRENDITORIALI NON AGRICOLE

Settore: Artigianato, Cultura, Turismo

Scadenza: 29/03/2019

Beneficiari: PMI, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: € 800.000,00

Importi finanziati: 

L’ obiettivo del Bando è quello di favorire l’adesione ai Progetti Integrati Locali (PIL) da parte di microimprese, ai fini di sostenere la potenziale efficacia in termini di aumento diretto di occupazione, e di aumento diretto dei servizi alla popolazione.

l sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale. Sono concessi aiuti con una intensità:

– del 50% della spesa ammissibile per opere edili ed impianti;

– del 40% della spesa ammissibile per arredi, allestimenti ed attrezzature.

Il tasso di aiuto è incrementato di 10 punti percentuali limitatamente agli interventi realizzati sul territorio dei comuni ricompresi nel cosiddetto “cratere” di cui agli eventi sismici del 2016, con una intensità:

– del 60% della spesa ammissibile per opere edili ed impianti;

– del 50% della spesa ammissibile per arredi, allestimenti ed attrezzature.

Il contributo pubblico per singola domanda di sostegno non potrà comunque superare la somma di € 60.000,00.

Per quanto attiene alle singole tipologie di interventi di cui al presente bando, si considerano spese ammissibili e rendicontabili;

– opere edili, comprese le opere per la messa in sicurezza del cantiere;

– fornitura e posa in opera di impianti, attrezzature e arredi;

– sistemazioni a verde (semina di prato, piantumazione, aiuole, cordonate, vialetti, gradini e simili);

Sono inoltre ammissibili gli investimenti immateriali per spese tecniche, nel limite complessivo del 10% degli stessi, al netto di IVA:

– onorario per la progettazione degli interventi proposti (elaborati progettuali) ed eventuali onorari per consulenti necessari per la redazione del progetto;

– onorario per la direzione, la contabilità e la certificazione di regolare esecuzione dei lavori ed eventuali onorari per consulenti necessari per la direzione, la contabilità ed il collaudo dei lavori.

Read more

GAL FERMANO LEADER. PSL 2014/2020. MISURA 19.2.6.2.A. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L’AVVIAMENTO DI ATTIVITA’ IMPRENDITORIALI EXTRA-AGRICOLE

Settore: Artigianato, Cultura, Turismo

Scadenza: 29/03/2019

Beneficiari: Persone fisiche, PMI, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: € 200.000,00

Importi finanziati: 

Il bando è finalizzato a sostenere l’avviamento di nuove attività imprenditoriali nei settori extra-agricoli: cultura, turismo, impresa creativa, servizi alla popolazione e alle imprese nell’ambito di Progetti Integrati Locali (PIL).

Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale di tipo forfettario. L’importo del sostegno è diversificato in base alla situazione socio economica delle aree in cui avviene l’avvio della nuova attività.

Possono beneficiare del sostegno: Microimprese, piccole imprese, persone fisiche delle aree rurali, che si impegnano ad esercitare l’attività di impresa non agricola.

Il sostegno è concesso per l’avvio di attività ricadenti in uno o più dei seguenti settori economici:

– Creatività, cultura e turismo rurale: attività e servizi innovativi di impresa nell’ambito della creatività, della promozione culturale e turistica nel contesto rurale;

– Condivisione delle conoscenze tradizionali: attività economiche finalizzate al recupero e alla valorizzazione in chiave innovativa delle conoscenze e delle relazioni locali, attraverso la reintroduzione o rivisitazione in chiave contemporanea di antiche tradizioni e prassi produttive;

– Artigianato innovativo: attività artigianali finalizzate ad innovare usi, materiali e prodotti, con il contributo significativo di attività di design, creatività e/o nuovi strumenti informatici;

– Servizi TIC: sviluppo di software e servizi digitali in grado di migliorare l’utilizzo delle TIC nelle imprese e nelle famiglie rurali;

– Servizi sociali ad alta sostenibilità economica: attività di servizio volte a facilitare l’accesso ai diritti universali e alla salute nelle aree rurali.

Read more

POR FESR 2014/2020. INTERVENTO 23.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER IL SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA’ DEL MADE IN ITALY AI FINI DELLA RIVITALIZZAZIONE DELLE FILIERE PRODUTTIVE COLPITE DAL TERREMOTO

Settore: Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato

Scadenza: 31/01/2019

Beneficiari: Micro Impresa, PMI 

Dotazione finanziaria: € 15.000.000,00

Importi finanziati: 

Con il bando la Regione punta a rafforzare la competitività delle filiere del made in Italy presenti nelle aree gravemente colpite dal sisma dell’agosto – ottobre 2016 anche attraverso la cross-fertilisation fra settori, ovvero promuovendo l’introduzione di tecnologie e servizi provenienti da settori ad alta intensità di conoscenza per favorire l’innovazione, la diversificazione  e la qualità dei prodotti e un miglioramento  dei processi produttivi. L’intervento intende, inoltre, sostenere ed accrescere la riconoscibilità sui mercati dei prodotti del made in italy veicolando l’identità dei territori di riferimento.

Per la realizzazione del bando è stanziato un importo complessivo di € 15.000.000,00.

Il costo totale ammissibile del programma di investimento presentato a valere sul bando non deve essere inferiore a € 100.000,00; il contributo concedibile sarà calcolato su un ammontare massimo di spese ammesse non superiore a € 700.000,00.

REGIME DI AIUTO APPLICABILE TIPOLOGIA DELLE SPESE Micro Piccole Imprese Medie imprese
Aiuti all’innovazione a favore delle PMI Spese per servizi di consulenze e di sostegno all’innovazione, costi per la messa a disposizione di personale altamente qualificato, costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti ed altri attivi immateriali 50% 50%
Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione Spese di personale dipendente in organico, costi relativi alle quote di ammortamento della strumentazione e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto, costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza, spese per la difesa della proprietà intellettuale 50% 50%
Aiuti alle PMI per servizi di consulenza

Spese per consulenze non riconducibili alle tipologie precedenti

50% 50%
Aiuti agli investimenti a favore delle PMI Costi degli investimenti materiali: acquisto beni strumentali e attrezzature, compresa la dotazione informatica, spese per materiali, forniture e prodotti 20% 10%
Aiuti a finalità regionale agli investimenti Costi degli investimenti materiali: acquisto beni strumentali e attrezzature, compresa la dotazione informatica, spese per materiali, forniture e prodotti 30%

20%

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando le micro, piccole, medie imprese esclusivamente in forma aggregata.

Gli importi ammissibili al contributo riguardano:

  1. spese per il personale dipendente relative a laureati, ricercatori, dottorati, tecnici e altro personale ausiliario, esclusivamente per la parte di effettivo impiego nelle attività del progetto, necessarie per la realizzazione del programma di investimento (max 20% del costo ammissibile del progetto);
  2. spese per la messa a disposizione di personale altamente qualificato;
  3. spese per l’acquisizione di strumentazione e di attrezzature, compreso l’ammortamento;
  4. spese per l’acquisizione e lo sviluppo di sistemi informatici;
  5. costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi direttamente imputabili al progetto;
  6. spese per l’acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione e per servizi di supporto all’innovazione;
  7. spese connesse ai diritti di proprietà industriale (ricerca contrattuale, brevetti acquisiti o ottenuti in licenza) e all’ottenimento, convalida e difesa di brevetti e altri attivi immateriali;
  8. spese per l’acquisizione di certificazioni volontarie, marchi, standard di qualità;
  9. spese connesse alla promozione e supporto all’internazionalizzazione.

Read more

POR FESR 2014/2020. AZIONE 1.3. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 60% A SOSTEGNO DI PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE

Settore: Industria, Artigianato

Scadenza: 31/12/2020

Beneficiari: Micro Impresa, PMI

Dotazione finanziaria: € 8.976.193,00

Importi finanziati: l’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale, di entità variabile a seconda della spesa, fino ad un massimo del 60% della spesa sostenuta.

Il costo totale ammissibile del programma di investimento presentato non deve essere inferiore a € 25.000,00.

 

L’intervento intende favorire reali processi di innovazione tecnologica e digitale in un’ottica di Industria 4.0 delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti materiali ed immateriali, in coerenza con il “Piano Nazionale Industria 4.0”, che siano in grado di produrre un impatto sulla loro catena del valore, rafforzando la produttività e la competitività del sistema produttivo regionale.

Il processo di innovazione tecnologico/digitale nelle MPMI dovrà essere strettamente collegato alla valorizzazione delle risorse umane presenti in azienda.

Read more