Skip to main content Skip to search

Archives for Lombardia

PSR 2014/2020. MISURA 4.3.03. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 90% PER LA SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI MALGHIVI

Settore: Agricoltura, Pubblico, Servizi/No Profit

Scadenza: 31/03/2019

Beneficiari: Enti Pubblici

Dotazione finanziaria: 3.000.000,00 €

Importi finanziati:

Il bando persegue i seguenti obiettivi: salvaguardare e valorizzare i sistemi malghivi e la pratica dell’alpeggio, garantire il presidio del territorio e la tutela del paesaggio montano, conservare le praterie ad alto valore naturalistico e incrementare la biodiversità vegetale e animale.

Il bando si applica nelle aree svantaggiate di montagna.

L’agevolazione è concessa in conto capitale pari al 90% della spesa ammessa a finanziamento per l’attuazione degli interventi approvati.

Il massimale di spesa ammissibile per domanda è di € 250.000.

La spesa minima ammissibile per domanda è di € 25.000.

Possono presentare domanda i proprietari pubblici e gestori pubblici di malghe.

Sono ammissibili a finanziamento i seguenti interventi che siano funzionali all’attività d’alpeggio:

– adeguamento, ristrutturazione e/o costruzione di impianti di approvvigionamento idrico per uso non irriguo (adeguamento e ripristino acquedotti esistenti, vasche, pozze di abbeverata, fontane);

– adeguamento, ristrutturazione e/o costruzione di impianti per il miglioramento dell’efficienza energetica;

– adeguamento, ristrutturazione e/o costruzione di impianti per la produzione di energia anche da fonti rinnovabili, solo per uso aziendale quali centraline idroelettriche, pannelli solari e fotovoltaici;

– miglioramento e/o costruzione della viabilità di servizio interna alla malga;

– miglioramento e/o costruzione della viabilità di collegamento tra malghe contigue a condizione che sia prevista dal piano VASP.

Read more

BANDO IES LOMBARDIA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% A SOSTEGNO DI INTERVENTI DI SICUREZZA E RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI NELLE MPMI COMMERCIALI E DELL’ARTIGIANATO

Settore: Artigianato, Commercio

Scadenza: 07/03/2019

Beneficiari: PMI, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: 9.000.000,00 €

Importi finanziati:

L’intervento è finalizzato a sostenere investimenti innovativi per l’incremento della sicurezza e la riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale delle micro e piccole imprese commerciali e dell’artigianato.
La Misura IES intende sostenere  le micro e piccole imprese commerciali e artigiane per la realizzazione di investimenti:

 

– per la sicurezza (ad es. sistemi antifurto, antirapina o antintrusione ad alta tecnologia) nonché per l’acquisto di dispositivi di pagamento per la riduzione del flusso di denaro contante (misura A);

– in apparecchiature e impianti per la riduzione del consumo energetico e dell’impatto ambientale della loro attività (misura B).

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle sole spese considerate ammissibili.

Per la misura A (sicurezza) il contributo è concesso nel limite massimo di 5.000 euro e l’investimento minimo è fissato in 3.000 euro.

Per la misura B (sostenibilità) il contributo è concesso nel limite massimo di 10.000 euro e l’investimento minimo è fissato in 5.000 euro.

I soggetti beneficiari sono le micro e piccole imprese del commercio e dell’artigianato, con almeno una sede operativa o un’unità locale ubicata in Lombardia.

Le spese ammissibili riguardano:

MISURA A SICUREZZA

Sono ammesse a contributo le spese per l’acquisto e installazione (ivi compresi montaggio e trasporto), al netto dell’IVA, dei seguenti sistemi innovativi di sicurezza e dispositivi per la riduzione dei flussi di denaro contante:

a) sistemi di videoallarme antirapina, sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi antintrusione con allarme acustico e blindature (incluso il potenziamento e irrobustimento di strutture esistenti con dispositivi di sicurezza aggiuntivi ed escluse le opere murarie/edilizie), dispositivi antirapina consentiti dalle normative vigenti come nebbiogeni, tappeti sensibili, pulsanti antipanico, pulsanti e pedane antirapina, sistemi biometrici e telecamere termiche;

b) casseforti, sistemi antitaccheggio, metal detector, serrande, inferriate, saracinesche, vetri, vetrine e porte antisfondamento e/o antiproiettile, porte blindate, automazione nella gestione delle chiavi;

c) sistemi di pagamento elettronici;

d) sistemi di rilevazione delle banconote false;

e) dispositivi aggiuntivi di illuminazione notturna esterna.

Sono ammissibili solo impianti o sistemi nuovi di fabbrica installati secondo le normative vigenti in materia, corredati dalla dichiarazione di conformità degli impianti ove applicabile e chiaramente identificabili come dispositivi di sicurezza dalla descrizione delle fatture.

MISURA B SOSTENIBILITÀ

Sono ammesse a contributo le spese per l’acquisto e relativa installazione delle seguenti attrezzature innovative finalizzate alla minimizzazione dei consumi di energia:

a) Attrezzature ad uso professionale per il lavaggio delle stoviglie di categoria non inferiore ad A ++, impianti e attrezzature per il riciclo dell’acqua e la riduzione dei flussi e degli scarichi idrici.

b) Lavatrici ad uso professionale di categoria non inferiore ad A++ e asciugatrici di categoria non inferiore ad A++;

c) Lavatrici professionali a secco limitatamente a quelle a circuito chiuso e a distillazione continua, che utilizzano per la pulitura solo idrocarburi.

d) Attrezzature ad uso professionale per il freddo (frigoriferi, celle frigorifere, congelatori, surgelatori, abbattitori termici, armadi frigoriferi, e simili) di categoria non inferiore A++ (ad esclusione di condizionatori, impianti di climatizzazione).

e) Attrezzature ad uso professionale per la cottura/caldo limitatamente a forni elettrici o micro onde di categoria non inferiore ad A++ ;

f) Impianti per la climatizzazione degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria, quali:

– caldaie a condensazione con classe di efficienza energetica non inferiore a A++;

– pannelli solari termici;

– pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria con COP ≥ 2,6;

– pompe di calore elettriche per la climatizzazione con COP ≥ 3,8;

– pompe di calore a gas con COP ≥1,46

g) Cappe di aspirazione dei fumi di categoria non inferiore ad A++;

h) Componenti delle attrezzature/degli impianti di classe energetica non inferiore a quelle previste ai precedenti punti per le attrezzature e gli impianti oggetto di intervento (es. motore del frigorifero di categoria non inferiore A++).

i) Raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti;

j) Sistemi di monitoraggio dei consumi energetici dell’impresa 

k) Attrezzature per interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica dei sistemi per l’illuminazione quali lampade Led regolabili (con “dimmer”) almeno di categoria A+, con appositi dispositivi di regolazione e/o alimentazione e/o trasformazione, impianti a sensore di presenza a spegnimento automatico.

l) Attrezzature professionali per il lavaggio delle stoviglie; lavatrici ad acqua professionali o industriali; asciugatrici professionali o industriali; attrezzature professionali o industriali per il freddo e per la cottura a caldo; cappe professionali o industriali di aspirazione dei fumi.

Sono ammissibili solo impianti, attrezzature, sistemi e loro componenti nuovi di fabbrica installati secondo le normative vigenti in materia, corredati dalla dichiarazione di conformità ove applicabile.

Read more

POR FESR 2014/2020. AZIONE III.3.c.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO, FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO E GARANZIA A SOSTEGNO DI PROGETTI VOLTI ALLA VALORIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI

Settore: Servizi/No profit, Industria, Agroindustria/Agroalimentare

Scadenza: 31/12/2019

Beneficiari: Pmi, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: Garanzia regionale gratuita sul Finanziamento e Contributo in conto capitale;

Importi finanziati:

  • l’importo agevolato va da un minimo di € 50.000 e un massimo di € 2.850.000
  • il tasso di interesse è pari alla media ponderata dei tassi applicati alle risorse finanziarie messe a disposizione da Finlombarda e dagli intermediari convenzionati;
  • la durata deve essere compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni incluso l’eventuale preammortamento;

La garanzia regionale (a costo zero) coprirà a prima richiesta fino al 70% dell’importo di ogni singolo finanziamento. Il Fondo di garanzia opererà con una leva del 25% sui finanziamenti garantiti.

 

L’iniziativa andrà a supportare, in modo diretto e indiretto, nuovi investimenti da parte delle imprese al fine di rilanciare il sistema produttivo e facilitare la fase di uscita dalla cristi socio-economica che ha investito anche il territorio lombardo.

Read more