Settore: Servizi/No prfit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/agroalimentare
Scadenza: 28.02.2019.
Beneficiari: PMI, Micro Impresa.
Importi finanziati: contributo a fondo perduto.
Con il Bando in questione la Regione Emilia-Romagna intende incentivare gli investimenti delle Pmi dell’Emilia-Romagna al fine di favorire la realizzazione di progetti finalizzati ad accrescere la competitività e l’attrattività del sistema produttivo, anche nell’ottica dello sviluppo sostenibile, e a favorirne i percorsi di consolidamento e diversificazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
Beneficiari dei contributi previsti dal presente bando possono essere esclusivamente le imprese individuali, le società (di persone, di capitali, cooperative), i loro consorzi e/o le società consortili che presentano contestualmente i seguenti requisiti:
- tali imprese devono essere regolarmente costituite ed iscritte al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio;
- tali imprese devono possedere le dimensioni di micro, piccole e medie imprese;
- tali imprese, con riferimento alle sedi operative/unità locali dove si realizza l’intervento, devono operare in uno dei settori di attività economica Ateco 2007 individuati dalla Strategia di specializzazione Intelligente della Regione Emilia Romagna;
- tali imprese non devono trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, concordato preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla Legge Fallimentare e da altre leggi speciali, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti;
- tali imprese devono avere restituito agevolazioni concesse ed erogate dalla Regione in relazione alle quali è stato adottato un provvedimento di revoca e di recupero;
- i soci o coloro che ricoprono un incarico all’interno delle stesse non devono essere destinatari di provvedimenti di decadenza, di sospensione o di divieto o essere stati condannati con sentenza definitiva o, ancorché non definitiva, confermata in grado di appello.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili ai sensi del presente bando sono le seguenti:
- acquisto di impianti, macchinari, beni strumentali e attrezzature – nuovi di fabbrica – funzionali alla realizzazione del progetto, anche idonei a consentire un miglioramento dell’efficienza energetica dei prodotti e/o dei processi produttivi e di servizio;
- acquisto di beni intangibili quali brevetti, marchi, licenze e know how da intendersi come l’insieme di conoscenze, connotate dal requisito della segretezza e dell’originalità, atte ad ottimizzare i processi produttivi industriali ma inidonee ad essere brevettate in quanto non produttive né consistenti in risultati industriali specificatamente individuabili;
- acquisto di hardware, software, licenze per l’utilizzo di software, servizi di cloud computing;
- spese per opere murarie ed edilizie strettamente connesse alla installazione e posa in opera dei macchinari, beni strumentali, attrezzature e impianti;
- acquisizioni di servizi di consulenza specializzata.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
I progetti finanziati ai sensi del presente bando devono prevedere investimenti produttivi espansivi ad alto contenuto tecnologico che, attraverso un complessivo ammodernamento degli impianti, dei macchinari e delle attrezzature, siano idonei a favorire l’innovazione di processo, di prodotto o di servizio e abbiano ricadute positive su uno o più dei seguenti aspetti:
- miglioramento dei tempi di risposta e di soddisfacimento delle esigenze dei clienti;
- introduzione di tecnologie abilitanti nei processi produttivi;
- riduzione degli impatti ambientali dei processi produttivi, anche attraverso:
- interventi di riduzione del consumo di materie prime e altre risorse, comprese quelle energetiche;
- interventi di riduzione dell’impiego di sostanze pericolose;
- interventi di riduzione di rifiuti;
- interventi di riduzione delle emissioni inquinanti;
- Interventi che favoriscano il reimpiego, degli scarti di produzione;
- miglioramento della sicurezza delle imprese e dei luoghi di lavoro.
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
TIPOLOGIA INVESTIMENTO | MISURA PERCENTUALE DI CONTRIBUTO SULLA SPESA AMMESSA |
Progetti di investimento senza applicazione di premialità | 20% |
Progetti di investimento con ricaduta positiva sull’occupazione e/o proposti da imprese femminili e/o giovanili e/o con rating di legalità | 25% |
Progetti di investimento proposti da imprese localizzate in aree montane o in aree stabilite(Piacenza (in parte), Monticelli d’Ongina, Caorso, Ferrara (in parte), Masi Torello, Ostellato, Comacchio.) | 30% |
Progetti di investimento con ricaduta positiva sull’occupazione e/o proposti da imprese femminili e/o giovanili e/o con rating di legalità e localizzati in aree montane o in aree stabilite(Piacenza (in parte), Monticelli d’Ongina, Caorso, Ferrara (in parte), Masi Torello, Ostellato, Comacchio.) | 35% |
Il contributo complessivo concedibile, anche in presenza dei requisiti per ottenere l’applicazione delle premialità sopra indicate, non potrà comunque superare l’importo massimo di € 150.000,00.
I progetti dovranno avere una dimensione di investimento compresa tra € 40.000,00 ed € 500.000,00.