Skip to main content Skip to search

Archives for Emilia Romagna

FONDO ENERGIA. FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO FINO AL 100% A SOSTEGNO DI PROCESSI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELLE IMPRESE

Settore: Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare

Scadenza: 04/03/2019

Beneficiari: Micro Impresa, Grande Impresa, PMI

Dotazione finanziaria: 36.000.000,00 €

Importi finanziati:

La Regione Emilia Romagna ha costituito un fondo multiscopo di finanza agevolata a compartecipazione privata che per il settore dell’energia intende sostenere interventi di Green economy, volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili al fine di aumentare la competitività.

Il bando prevede finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 70% dalle risorse pubbliche del Fondo (Por Fesr 2014-2020) e per il restante 30% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.

I finanziamenti, nella forma tecnica di mutuo chirografario, possono avere la durata compresa tra 36 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 12 mesi), ed importo ricompreso tra un minimo di 20 mila euro ad un massimo di 500mila euro.
È finanziabile il 100% del progetto presentato.
L’onere effettivo degli interessi a carico dell’impresa beneficiaria, è pari alla media ponderata fra i due seguenti tassi:

  • Tasso di interesse pari allo 0,00% a valere sulla parte di finanziamento avente provvista pubblica (70%);
  • Tasso di interesse pari all’’Euribor 6 mesi mmp + spread massimo del 4,75% per la parte di finanziamento con provvista bancaria (30%).

I destinatari dei contributi sono rappresentati dalle imprese, in forma singola o associata, dalle società d’area, dai soggetti gestori di aree produttive e dalle Esco per gli interventi ammissibili a favore delle imprese.

Sono ammesse le seguenti tipologie di spese:

  • Interventi su immobili strumentali: ampliamento e/o ristrutturazione, opere edili funzionali al progetto;
  • Acquisto ed installazione, adeguamento di macchinari, impianti, attrezzature, hardware;
  • Acquisizione di software e licenze;
  • Consulenze tecnico/specialistiche funzionali al progetto di investimento;
  • Spese per la redazione di diagnosi energetica e/o progettazione utili ai fini della preparazione dell’intervento in domanda.

Read more

GAL DELTA 2000. PSR 2014/2020. MISURA 19.2.02.14.B. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 40% PER AZIONI DI PROMO-COMMERCIALIZZAZIONE PER L’AREA DEL DELTA DEL PO

Settore: Agricoltura, Servizi/No Profit, Turismo

Scadenza: 28/02/2019

Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi, PMI, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: 150.000,00 €

Importi finanziati:

Il bando disciplina l’attuazione degli interventi previsti nel Piano di Azione della Strategia di Sviluppo Locale del Delta emiliano-romagnolo del GAL DELTA 2000 di cui alla Misura 19 del PSR 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna per l’azione 19.2.02.14_B “Realizzazione di azioni di promo-commercializzazione della Destinazione Delta del Po”.

I comuni del GAL DELTA 2000: Comune di Argenta, Berra, Codigoro, Comacchio, Fiscaglia, Goro, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Mesola, Ostellato, Portomaggiore, Alfonsine, Bagnacavallo, Cervia, Conselice, Ravenna, Russi.

L’agevolazione è concessa in conto capitale con aliquota del 40%.

Possono beneficiare del sostegno:

– società,

– consorzi (definiti come micro e piccole imprese),

– Associazioni Temporanee di Impresa (A.T.I.)/di scopo (A.T.S.), con i seguenti codici ATECO: 79.11 Attività delle agenzie di viaggio; 79.9 Attività degli uffici di informazioni sul turismo locale e sugli alloggi per turisti; 79.90.2 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici; 79.90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio; 79.12 Attività dei Tour Operator.

Sono oggetto di finanziamento le seguenti spese:

– spese per la costituzione della forma associativa e/o per l’avvio di nuove imprese;

– consulenze specialistiche per la costruzione e la gestione di prodotti turistici;

– organizzazione di eventi di lancio e promozione dei prodotti turistici anche sportivi coerenti con la strategia di Marketing;

– partecipazione a fiere in cui non sia già organizzata la presenza degli operatori mediante la Destinazione turistica Romagna o APT servizi;

– partecipazione a workshop e BtoB di ambito turistico;

– acquisto spazi pubblicitari su stampa nazionale ed internazionale;

– partecipazione a programmi televisivi specializzati nel turismo;

– organizzazione e realizzazione di tour promozionali;

– progettazione e realizzazione di campagne pubblicitarie su canali tradizionali e su Internet;

– inserimento in cataloghi turistici;

– realizzazione di cataloghi turistici specifici di promozione della sub-destinazione e brand “Delta del Po” destinati ai mercati nazionali e/o internazionali;

– progettazione e realizzazione di materiali promozionali;

– azioni di web-marketing: spese di consulenza e materiali necessari compreso acquisto di immagini fotografiche, video, ecc.;

– spese generali nella misura del 10% dei costi ritenuti ammissibili.

Read more

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO A SOSTEGNO DELLE UNITA’ PRODUTTIVE INSEDIATE NELL’AREA ROVERI

Settore: Artigianato, Commercio

Scadenza: 02/04/2019

Beneficiari: PMI, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: 1.705.018,00 €

Importi finanziati:

Il Comune di Bologna con il bando intende concedere agevolazioni finanziarie, in parte a fondo perduto ed in parte come finanziamenti a tasso agevolato, per lo sviluppo di progetti di investimento finalizzati all’aggiornamento tecnologico, all’innovazione di processo/prodotto e alla sostenibilità ambientale dell’attività d’impresa da realizzare su unità produttive già insediate nell’area Roveri.

Le agevolazioni finanziarie sono concesse per un importo massimo di € 200.000  per singola domanda e nel limite massimo del 50% del totale dei costi ammissibili nella forma di:

• concessione di un prestito a tasso agevolato (tasso d’interesse annuo 0,50%) da rimborsare all’Amministrazione Comunale;

• erogazione di un contributo a fondo perduto.

I soggetti destinatari del bando sono le micro e piccole imprese costituite da almeno 2 anni dalla data di approvazione del bando, che abbiano un’unità produttiva localizzata nell’area d’intervento prima della data di presentazione della domanda, detenuta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento, locazione o comodato.

Sono escluse le imprese che svolgono attività ricomprese nell’ambito delle lotterie, delle scommesse, delle case da gioco, del commercio di oggetti preziosi usati, degli articoli per soli adulti e delle armi da fuoco.

Le spese ammissibili possono riguardare:

a) studi di fattibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori, servizi di consulenza e assistenza nel limite del dieci per cento del programma di investimenti;

b) acquisto brevetti, realizzazione di sistema di qualità, certificazione di qualità, ricerca di sviluppo;

c) opere murarie e/o lavori assimilati, comprese quelle per l’adeguamento funzionale dell’immobile per la ristrutturazione dei locali;

d) impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;

e) sistemi informativi integrati per l’automazione, impianti automatizzati o robotizzati, acquisto di software per le esigenze produttive e gestionali dell’impresa;

f) introduzione investimenti atti a consentire che l’impresa operi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza dei luoghi di lavoro dipendente, dell’ambiente e del consumatore.

Read more

CCIAA DI MODENA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI. ANNUALITA’ 2019

Settore: Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit

Scadenza: 08/03/2019

Beneficiari: PMI, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: 250.000,00 €

Importi finanziati:

La Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Modena, nel quadro delle proprie iniziative istituzionali, intende promuovere e sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese della provincia di Modena attraverso l’assegnazione di contributi per compensare parte delle spese sostenute con la partecipazione ad iniziative di internazionalizzazione.

L’agevolazione consiste in un contributo pari al 50% della spesa sostenuta purché ammissibile, con un massimale di € 2.000 per iniziative da realizzare in Italia o all’interno di uno dei 28 paesi UE, incluso il Regno Unito e con un massimale di € 2.500 per iniziative extra UE.

La spesa minima ammissibile da parte dell’impresa è pari ad € 2.000,00.

Beneficiari dei contributi sono le imprese che rientrino nella definizione di micro, piccola e media impresa data dalla normativa comunitaria recepita a livello nazionale.

I soggetti beneficiari devono possedere tutti i requisiti previsti dal bando al momento della presentazione della domanda.

Le spese ammissibili sono:

– check up preliminare con esperto paese;

– interpretariato;

– organizzazione incontri B2B;

– organizzazione visite individuali;

– organizzazione visite conoscitive collettive;

– catalogo collettiva;

– spazio espositivo e relativo allestimento;

– spedizione materiale e campioni;

– altri servizi strettamente connessi all’iniziativa.

Read more

L.R. 1/2010. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER INIZIATIVE E PROGETTI PROMOZIONALI NELL’ARTIGIANATO TURISTICO

Settore: Artigianato

Scadenza: 15/02/2019

Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi

Dotazione finanziaria: Contributo a fondo perduto

Importi finanziati:

Il bando intende promuovere, in collaborazione con le associazioni dell’artigianato maggiormente rappresentative a livello regionale e con le fondazioni e le associazioni giuridicamente riconosciute, la realizzazione di progetti finalizzati alla promozione e valorizzazione dell’artigianato artistico.

La Regione riconosce un contributo a fondo perduto in misura minima del 50% fino a un massimo del 70% delle spese ritenute ammissibili.

Possono beneficiare del sostegno le associazioni dell’artigianato maggiormente rappresentative a livello regionale e le fondazioni e associazioni giuridicamente riconosciute aventi fra i propri scopi la promozione dell’artigianato e la sede legale nell’Emilia-Romagna.

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti tipologie di spesa:

– acquisto ed elaborazioni di banche dati;

– consulenze e/o acquisizione servizi specialistici purché strettamente correlati al progetto;

– pese legate all’organizzazione di eventi;

– spese per diffusione risultati, per produzione di materiale divulgativo, promozionale e pubblicitario;

– costo personale interno nella misura massima del 25% della somma delle voci di spesa precedenti.

Read more

L.R. 23/2015. FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO PER ACCESSO AL CREDITO RIVOLTO A IMPRESE, LAVORATORI AUTONOMI E LIBERI PROFESSIONISTI.

Settore:  Servizi/No profit, Industria, Commercio, Artigianato

Scadenza: 31.12.2020.

Beneficiari: Micro Impresa, PMI.

Importi finanziati: Consulenze/Servizi, Innovazione, Ricerca e Sviluppo

Dotazione finanziaria: 2.500.000 €

 

La  Regione intende promuovere l’accesso al credito per lo sviluppo delle attività di lavoro autonomo, libero professionale e di micro impresa. In particolare si intende finanziare le micro-attività operanti sul territorio regionale, che per loro natura risultano avere maggiori difficoltà nell’accesso al credito, in un percorso che li aiuti a strutturare la loro attività e ad acquisire quindi livelli minimi di credibilità nei confronti dei soggetti eroganti il credito.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere al fondo:

  • Lavoratori autonomi e liberi professionisti operanti in Emilia-Romagna, che alla data di presentazione della domanda siano titolari di partita iva da non più di cinque e che dichiarino un fatturato negli ultimi 12 mesi al massimo di 100.000 euro
  • Imprese individuali, società di persone, società a responsabilità limitata semplificata o società cooperative operanti in Emilia Romagna, che alla data di presentazione della domanda siano avviate da non più di cinque e che dichiarino un fatturato negli ultimi 12 mesi al massimo di 200.000 euro
  • Forme aggregate tra professionisti (società tra professionisti) con i medesimi requisiti previsti per le imprese

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

  • acquisizione di beni, comprese le materie prime necessarie alla produzione di beni o servizi e di merci destinate alla rivendita, o di servizi strumentali all’attività svolta;
  • corsi di formazione, anche di natura universitaria o postuniversitaria, volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti;
  • esigenze di liquidità connesse allo sviluppo dell’attività, compreso il costo di personale aggiuntivo;
  • investimenti in innovazione, in prodotti e soluzioni di ICT, sviluppo organizzativo messa a punto di prodotti e/o servizi che presentino potenzialità concrete di sviluppo e consolidamento di nuova occupazione.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Finanziamento con mutuo chirografario a tasso 0, compreso da un minimo di 5.000 euro a un massimo di 25.000 euro. La durata massima del finanziamento è di 5 anni comprensiva della possibilità di godere di 1anno di preammortamento. Il rimborso dei finanziamenti è regolato sulla base di un piano con rate mensili trimestrali.

Read more

ECOBONUS 2019. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L’ACQUISTO DI NUOVI VEICOLI COMMERCIALI A BASSE EMISSIONI.

Settore:  Servizi/No profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/agroalimentare

Scadenza: 15.10.2019

Beneficiari: Micro Impresa, PMI.

Importi finanziati:  contributi a fondo perduto

Dotazione finanziaria: 4.000.000 €

 

La Regione Emilia Romagna ha stanziato un eco-bonus per l’acquisto di veicoli commerciali a minor impatto ambientale

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda per i contributi previsti nel presente Bando esclusivamente le imprese in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • micro, piccole e medie imprese (MPMI);
  • proprietarie di un autoveicolo di categoria N1 e N2, da destinare alla rottamazione,
  • aventi sede legale o unità locale in un comune della Regione Emilia-Romagna.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Gli investimenti ammissibili riguarderanno la sostituzione dei veicoli sopracitati, con veicoli a basso impatto ambientale quali:

  • Elettrica
  • Ibrido elettrica/benzina  Euro 6
  • METANO  Euro 6
  • GPL  Euro 6

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, proporzionale alla massa del veicolo e al sistema di alimentazione, limitatamente alla gamma di veicoli N1 e N2.

Read more

PSR 2014/2020. MISURA 1.1.01, 1.3.01 E 2.1.01. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 90% PER IL TRASFERIMENTO DI CONOSCENZA, INFORMAZIONE E SERVIZI DI CONSULENZA.

Settore:  Servizi/No profit

Scadenza: 30.07.2019

Beneficiari: Micro Impresa, PMI.

Importi finanziati:  Consulenze/Servizi.

Dotazione finanziaria: 990.000 €

 

La Regione Emilia-Romagna intende completare l’applicazione della Misura M01 e dare attuazione alla Misura M02 del PSR 2014-2020 per le residue annualità di programmazione 2018- 2020 proseguendo il sostegno alle attività di trasferimento della conoscenza.

Sono ammissibili al riconoscimento e al successivo sostegno proposte di servizio afferenti le attività di formazione e trasferimento della conoscenza indicate nei tipi di operazione:

– 1.1.01 “Sostegno alla formazione professionale ed acquisizione di competenze”;

– 1.3.01 “Scambi interaziendali di breve durata e visite alle aziende agricole e forestali” della Misura M01

– 2.1.01 “Servizi di consulenza” della Misura M02.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Il bando è rivolto a soggetti giuridici dotati di Partita IVA che svolgono attività economica di fornitura di servizi di consulenza e/o trasferimento di conoscenza, con sede legale nell’Unione Europea.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Ogni singola proposta può offrire una sola tra le seguenti tipologia di attività, per ciascuna della quali è definita la rispettiva aliquota di sovvenzione:

1.1.01 – Sostegno alla formazione professionale ed acquisizione di competenze:
– formazione d’aula o di gruppo, con aliquota sostegno pari all’80% della spesa ammissibile;

– formazione d’aula o di gruppo, con rilevazione di gradimento e verifica didattica svolti sotto controllo pubblico in modalità e-testing, con aliquota di sostegno pari al 90% della spesa ammissibile;

– formazione individuale (coaching), con aliquota di sostegno pari al 60% della spesa ammissibile.

1.3.01 – Scambi interaziendali di breve durata e visite alle aziende agricole e forestali:

– progetti di scambio di durata massima di 60 giorni, attuate in due distinte modalità: stage e tutoraggio, entrambe con aliquota di sostegno pari al 90% della spesa ammissibile;

– progetti di visita alle aziende agricole, aliquota di sostegno pari al 70% della spesa ammissibile.

2.1.01 – Servizi di consulenza:

– Consulenza aziendale individuale per le imprese agricole, aliquota di sostegno 60% della spesa ammissibile.

In relazione al tipo di operazione 1.3.01 per le sole attività relative agli scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo, viene inoltre stabilito un massimale di sostegno pari a 4.000 €  o per partecipante nell’arco dell’intera programmazione.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione è concessa in conto capitale.

Relativamente al tipo di operazione 2.1.01 viene stabilito un massimale di sostegno pari a €3.000 per impresa nell’arco dell’intera programmazione.

In relazione al tipo di operazione 1.3.01 per le sole attività relative agli scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo, viene inoltre stabilito un massimale di sostegno pari a €4.000 per partecipante nell’arco dell’intera programmazione.

Read more

PSR 2014/2020. MISURA 16.1.01. FOCUS AREA 3A E 5E. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DEI GRUPPI OPERATIVI PER LA PRODUTTIVITA’ E SOSTENIBILITA’ DELL’AGRICOLTURA.

Settore:  Agricoltura

Scadenza: 09.04.2019

Beneficiari: Micro Impresa, PMI, Associaizioni/Onlus/Consorzi.

Importi finanziati: Innovazione Ricerca e sviluppo, promozione/Exoprt, Consulenze/Servizi.

Dotazione finanziaria: 5.093.000 €

 

L’operazione incentiva il funzionamento e la gestione dei Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo per l’Innovazione (PEI) in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura nonché la realizzazione di un Piano di innovazione finalizzato ad individuare una soluzione concreta per le aziende mirata a risolvere un problema specifico o sfruttare una particolare opportunità.

Nell’ambito della Focus Area 3A i risultati dei Piani di innovazione così realizzati, avranno la finalità di favorire e promuovere il rafforzamento organizzativo delle filiere, focalizzando le innovazioni sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale della filiera stessa.

Nell’ambito della Focus Area 5E i risultati dei  Piani di innovazione così realizzati, avranno la finalità di promuovere la conservazione e il sequestro di CO2 nel settore agricolo forestale.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Il beneficiario del sostegno è il Gruppo Operativo (GO) del PEI.

La forma giuridica che il GO adotta può essere riconducibile alle forme giuridico-societarie previste dal codice civile ovvero previste da leggi speciali (Reti – soggetto) ovvero a forme organizzative create per la realizzazione del Piano di Innovazione attraverso raggruppamenti temporanei (Reti-contratto, Associazioni Temporanee di Impresa o di Scopo).

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Per la Focus Area 3A e la Focus Area 5E Sono ammissibili a sostegno le seguenti tipologie di spesa:

– costi diretti di esercizio della cooperazione:

– funzionamento e gestione del GO;

– personale dedicato alle attività di coordinamento e gestione delle azioni e del Piano;

– spese relative all’animazione, a riunioni ed incontri, affitto locali, inviti;
Tali costi non devono superare il 15% dei costi totali del Piano, al netto dei medesimi costi di esercizio e delle spese generali.

– costi relativi a studi necessari alla realizzazione del Piano (di mercato, di fattibilità, piani aziendali, ecc.):

– costi relativi all’analisi organizzativa delle strutture coinvolte, finalizzata ad ottimizzare flussi di beni, informazioni ed a pianificare l’attività organizzativa e logistica;

– costi diretti delle specifiche azioni legate alla realizzazione del Piano:

– costi inerenti la costruzione e la verifica di prototipi;

– investimenti funzionali alla realizzazione del Piano;

– test, analisi di laboratorio e analisi qualitative e gustative (panel test), compresi costi di materiale a perdere;

– prove in campo;

– acquisto brevetti e licenze;

– acquisto di software, solo se strettamente indispensabile alla realizzazione del Piano e servizi informatici;

– costi di progettazione per nuovi prodotti e/o processi e/o servizi;

– costi di divulgazione dei risultati e implementazione della rete PEI: costi relativi a tutte le azioni divulgative rivolte ad un target indeterminabile a priori, quali: organizzazione convegni e seminari, articoli giornalistici e televisivi, pagine web, workshop aperti, visite guidate, materiale informativo, ecc.;

– costi per attività di formazione e consulenza;

– spese generali.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Focus Area 3A: la dotazione finanziaria è pari a € 4.000.000 e l’intensità dell’aiuto è pari al 70% della spesa ammissibile.

Focus Area 5E: la dotazione finanziaria è pari a € 1.093.000 e l’intensità dell’aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile.

Read more

PSR 2014/2020. GAL ANTICO FRIGNANO E APPENNINO REGGIANO. MISURA 19.2.02. AZIONE B.1.1.3. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER INTERVENTI DI SVILUPPO E QUALIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI POLIFUNZIONALI.

Settore:  Artigianato, Commercio, Industria.

Scadenza: 28.02.2019

Beneficiari: Micro Impresa

Importi finanziati: Attrezzature e macchinari, opere edili e impianti, consulenza/servizi.

Dotazione finanziaria: 99.653 €

 

Il bando è finalizzato a promuovere interventi di adeguamento finalizzati ad implementare o iniziare l’attività polifunzionale e alla qualificazione di servizi offerti e ad interventi finalizzati all’offerta di nuovi servizi complementari a quelli esistenti.

Gli investimenti sono realizzabili solamente nell’ ”area di alta montagna” cosi come identificata dalla Strategia di Sviluppo Locale del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano, e precisamente nei seguenti comuni: Area Leader Provincia di Reggio Emilia Comuni ammessi: Ventasso, Vetto, Villa Minozzo. Area Leader Provincia di Modena Comuni ammessi: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Montese, Pievepelago, Riolunato, Sestola.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono essere beneficiari del presente bando le microimprese che intendono diventare esercizio polifunzionale o quelle che lo sono e che intendono implementare i servizi offerti.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:

– spese per opere edili, murarie e impiantistiche relative ai locali destinati unicamente alla destinazione polifunzionale;

– acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, finiture, arredi e dotazioni informatiche;

– acquisto di software e relative licenze d’uso, funzionali all’attività, compresi la realizzazione dei siti internet fino al 5% dell’ammontare complessivo dell’investimento;

– spese tecniche e di progettazione nella misura massima del 10% delle voci precedenti.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

I PI (Piani di Investimento) presentati dovranno prevedere un importo minimo di spesa ammissibile pari a 10.000 Euro ed un importo massimo pari a 40.000 €.

L’aiuto è concesso in conto capitale nel limite del 50% della spesa ammessa.

Read more