Settore: Agricoltura

Scadenza: 31/01/2019

Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi, Enti Pubblici, PMI, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: 9.800.000,00 €

Importi finanziati:

La finalità del tipo di intervento 16.7.1 previsto dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (PSR), è quella di favorire lo sviluppo integrato di ambiti territoriali sub-regionali nei territori rurali non interessati dall’approccio LEADER, tramite il sostegno alla predisposizione di strategie di cooperazione per lo sviluppo territoriale da parte di partenariati misti pubblico-privati e alla loro attuazione mirata a fornire adeguate risposte a bisogni multisettoriali espressi a livello locale.

La dotazione finanziaria massima di una strategia di cooperazione è pari a € 3.000.000 di spesa pubblica.

L’agevolazione è concessa in conto capitale con aliquota del 100%.

I beneficiari sono i partenariati pubblico-privati, intesi quali aggregazioni di soggetti pubblici e privati che si organizzano allo scopo di costruire e attuare una strategia di cooperazione per lo sviluppo territoriale per l’ambito territoriale sub-regionale di riferimento e a tal fine sottoscrivono un accordo di cooperazione individuando un soggetto capofila.

I partenariati sono composti dai Comuni dell’ambito territoriale interessato, da tutti i soggetti inclusi nel costituendo partenariato e da altri soggetti appartenenti alle seguenti tipologie:

– organi gestori delle riserve naturali regionali;

– agenzie o enti o altri soggetti, pubblici o controllati da enti pubblici, di interesse territoriale, turistico, culturale o sociale;

– ordini, collegi e organizzazioni professionali;

– istituti scolastici e di ricerca pubblici;

– università;

-consorzi di tutela;

-associazioni senza scopo di lucro;

-imprese agricole, singole o associate;

– cooperative agricole;

– micro imprese e piccole imprese, anche associate;

-altri soggetti privati.

Sono ammissibili al sostegno le operazioni che prevedono la predisposizione e l’attuazione di strategie di cooperazione per lo sviluppo territoriale, con riferimento a un determinato ambito territoriale sub-regionale e con l’obiettivo di fornire adeguate risposte a bisogni multisettoriali espressi a livello locale.

Le operazioni comprendono i seguenti interventi e sottointerventi:

– studi sulla zona interessata, studi di fattibilità, stesura di piani aziendali, di piani ambientali, di piani di gestione forestale o di documenti equivalenti ed elaborazione della strategia;

– attività di animazione della zona interessata;

– gestione della cooperazione;

– realizzazione di specifici progetti funzionali all’attuazione della strategia e che includono:

1. investimenti materiali riferibili alle seguenti tipologie:

1.1 miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle imprese agricole;

1.2 investimenti non produttivi connessi con la conservazione e tutela dell’ambiente;

1.3 avviamento di imprese per attività extra-agricole nelle zone rurali;

1.4 investimenti nelle energie rinnovabili;

1.5 diversificazione in attività agrituristiche, didattiche e sociali;

1.6 sviluppo di nuovi prodotti;

1.7 servizi di base a livello locale per la popolazione rurale;

1.8 itinerari per la valorizzazione e la fruizione turistica del territorio rurale;

1.9 riqualificazione e valorizzazione del patrimonio rurale;

1.10 imboschimento e creazione di aree boscate;

1.11 investimenti diretti ad accrescere la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione degli ecosistemi forestali;

– Progettazione degli investimenti e analisi ambientali necessarie al fine di valutare che l’operazione non abbia impatti significativi sull’ambiente;

– investimenti immateriali quali realizzazione di materiale informativo, creazione o implementazione di siti web, applicazioni multimediali, acquisizione di marchi, brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali;

– attività promozionali, di comunicazione e di divulgazione dei risultati.