Settore: Pubblico, Turismo
Scadenza: 01/04/2019
Beneficiari: Enti Pubblici
Dotazione finanziaria: 2.350.000,00 €
Importi finanziati:
Il presente bando pubblico attiva la Tipologia di operazione 7.5.1 “Investimenti per uso pubblico in infrastrutture ricreative, informazione turistica e infrastrutture turistiche su piccola scala”, nell’ambito della Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali” Sottomisura 7.5 ” Sostegno agli investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala”.
L’ambito territoriale interessato dall’applicazione del presente bando è rappresentato dalle seguenti zone, secondo la zonizzazione del PSR 2014/2020 del Lazio:
– aree D “Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo”;
– aree C “Aree rurali intermedie”.
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale.
L’intensità dell’aiuto, comprensiva di spese generali, è fissata nella misura del 100% della spesa ammissibile.
È fissato un massimale del costo totale dell’investimento ammissibile pari ad €300.000.
Possono accedere ai benefici previsti dal presente bando: – Enti pubblici, ivi inclusi gli enti gestori di aree protette, anche associati. Gli enti pubblici associati devono essere dotati di personalità giuridica (es. Unione di comuni).
Le spese ammissibili riguardano:
1) opere di ristrutturazione, recupero, adeguamento, ampliamento, ammodernamento di beni immobili. Sono ammessi:
a) interventi di ristrutturazione e riqualificazione di edifici o manufatti esistenti da adibire a:
– punti informativi;
– strutture per l’accesso e la fruizione di aree rurali e naturali (ostelli, rifugi, bivacchi, aree di sosta per campeggio, aree attrezzate per camper, aree pic-nic, punti sosta, punti esposizione);
– centri visita, musei, manufatti rurali e/o storicoculturali per incentivare l’offerta turistica;
– piccoli impianti sportivi di fruizione pubblica;
– spazi destinati a ludoteche, spazi polifunzionali ricreativi, aree attrezzate per l’infanzia;
b) interventi finalizzati al ripristino o adeguamento di percorsi attrezzati (escursionismo, ippoturismo, birdwatching, trekking, mountain bike, orienteering, sci di fondo, canoa, roccia). Tali interventi afferiscono a opere di sistemazione della sede viabile, massicciate, muri a secco, ponti, ponticelli, passerelle, gradini, piccoli consolidamenti di scarpate;
c) interventi finalizzati alla individuazione, realizzazione ripristino e adeguamento di piste ciclabili dedicate al cicloturismo;
d) staccionate di sostegno o delimitazione;
e) capanni attrezzati per l’osservazione della fauna e dei relativi camminamenti e schermature,
f) recupero delle aree degradate pertinenti le aree di intervento;
g) sistemazione del contesto ambientale mediante opere di ingegneria naturalistica, potature di alberature, piantumazione di alberi e arbusti;
h) acquisto e messa in opera di segnaletica e cartellonistica e arredi per punti sosta;
2) hardware e software;
3) spostamento e/o rifacimento di sotto-servizi (luce, gas, acquedotti, fognature, telefonici, ecc.), compresi gli oneri di autorizzazione e concessione;
4) spese generali.