Settore: Agricoltura
Scadenza: 30/01/2019
Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa
Dotazione finanziaria: € 516.596,00
Importi finanziati:
L’ Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e delle Pesca Mediterranea intende assegnare finanziamenti agli apicoltori siciliani che hanno intenzione di incrementare i propri livelli produttivi e/o migliorare la qualità dei propri prodotti.
L’agevolazione è concessa in conto capitale secono le seguenti aliquote:
A1.2) Corsi di aggiornamento e formazione: 80% della spesa ammissibile.
A2) Seminari e convegni tematici: 80% della spesa ammissibile.
A3) Azioni di comunicazione: 80% della spesa ammissibile.
A4) Assistenza tecnica alle aziende: 90% della spesa ammissibile.
B1) incontri con apicoltori, dimostrazioni pratiche e interventi in apiario: 80% della spesa ammissibile.
B2) indagini sul campo: 100% della spesa ammissibile.
B3) acquisto di arnie: 60% della spesa ammissibile.
B4) acquisto degli idonei farmaci veterinari e sterilizzazione delle arnie ed attrezzature apistiche: 50% della spesa ammissibile.
C2.2) Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari: 50% della spesa ammissibile.
D3) Presa in carico di spese per analisi qualitative: 80% della spesa ammissibile.
E1) acquisto di sciami ed api regine: 60% della spesa ammissibile.
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese riferite alle singole azioni:
A1.2) Corsi di aggiornamento e formazione:
- compensi per docenti e tecnici;
- realizzazione produzione di opuscoli e materiale informativo;
- materiale di consumo per i campionamenti;
- spese di trasferimento;
- affitto locali.
A2) Seminari e convegni tematici:
- compensi per docenti e tecnici;
- realizzazione produzione di opuscoli e materiale informativo;
- materiale di consumo per i campionamenti;
- spese di trasferimento;
- affitto locali.
A3) Azioni di comunicazione:
- realizzazione di siti web;
- aggiornamento e gestione del sito web;
- editing, divulgazione di pubblicazioni, pubblicazione di testi informativi e divulgativi.
A4) Assistenza tecnica alle aziende:
- compensi per attività svolte dai tecnici;
- spese per viaggi e trasferte.
B1) incontri con apicoltori, dimostrazioni pratiche e interventi in apiario:
- spese per compenso dei tecnici;
- spese per acquisto dei presidi sanitari.
B2) indagini sul campo:
- spese per compenso dei tecnici;
- spese per acquisto dei presidi sanitari;
- spese per elaborazione dati.
B3) acquisto di arnie:
- acquisto arnie complete a 6, 10 telaini, con fondo a rete.
B4) acquisto degli idonei farmaci veterinari e sterilizzazione delle arnie ed attrezzature apistiche:
- acquisto presidi sanitari.
C2.2) Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari:
- acquisto di gru.
D3) Presa in carico di spese per analisi qualitative:
- spese per analisi dei prodotti dell’apicoltura.
E1) acquisto di sciami ed api regine:
- acquisto di sciami e/o api regine appartenenti alle sottospecie Apis mellifera ligustica ed Apis mellifera sicula.
Possono beneficiare del sostegno:
– singoli apicoltori
– imprese
– organizzazioni
– associazioni
– unioni di produttori
– consorzi del settore apistico
– enti e centri di ricerca, pubblici o privati.