Settore: Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Industria, Pubblico

Scadenza: 08/03/2019

Beneficiari: Ente pubblico, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa

Dotazione finanziaria: € 58.500.000,00

Importi finanziati:

Il bando sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte di Pmi (e da Grandi imprese a condizione che collaborino con delle Pmi) in ambiti coerenti con la Strategia di specializzazione intelligente regionale e con le Agende strategiche di ricerca dei Poli di Innovazione piemontesi.

L’agevolazione è suddivisa obbligatoriamente nel seguente modo:

–  contributo a fondo perduto fino al 75%;

–  finanziamento agevolato a copertura delle spese, erogato per l’intera quota con fondi regionali con tasso pari all’1%.

La dotazione finanziaria del Bando di € 58.500.000 è equamente divisa tra Linea I (€ 29.250.000 di cui € 12.500.000 destinato al finanziamento agevolato e 16.750.00,00 destinato ai contributi a fondo perduto) e Linea II (€ 29.250.000 di cui € 12.500.000 destinato al finanziamento agevolato e 16.750.00,00 destinato ai contributi a fondo perduto) ed è così ripartita tra le seguenti Aree Tematiche:

– Agrifood: € 7.000.000

– Ict: € 8.500.000

– Green Chemistry and Advanced Materials: € 7.500.000

– Smart products and manufacturing: € 18.000.000

– Textile: € 4.500.000

– Energy and Clean Technologies: € 8.500.000

– Life Sciences: € 4.500.000

Qualora il raggruppamento sia composto da sole MPMI, il progetto deve avere un importo minimo di investimento ammissibile pari ad € 300.000, che si eleva ad € 600.000 nel caso in cui partecipi almeno una Grande impresa.

Possono richiedere le agevolazioni di cui al presente Bando i seguenti soggetti:

– Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI);

– Grandi Imprese6 (GI), a condizione che collaborino con almeno una MPMI;

– End User7 (pubblici, o privati senza scopo di lucro) nei limiti del 10% massimo dei costi ammissibili di progetto e limitatamente alle sole spese di personale.

Le spese ammissibili al sostegno del contributo a fondo perduto sono le seguenti:

– spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto di ricerca);

– spese per apporti in natura, da intendersi come prestazioni rese da soci, titolari e amministratori per le quali non è possibile esibire documentazione dei costi sostenuti per personale;

– spese generali. Il riconoscimento di tali costi avviene su base forfettaria nella misura del 15% dei costi diretti per il personale.

Le spese ammissibili al sostegno del finanziamento agevolato sono le seguenti:

– spese per strumenti e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca;

– spese per servizi di consulenza,

– spese per materiali, forniture e prodotti analoghi, direttamente imputabili all’attività di ricerca;

– spese di viaggio strettamente legate alla partecipazione al progetto congiunto.