Settore: Agricoltura
Scadenza: 09.04.2019
Beneficiari: Micro Impresa, PMI, Associaizioni/Onlus/Consorzi.
Importi finanziati: Innovazione Ricerca e sviluppo, promozione/Exoprt, Consulenze/Servizi.
Dotazione finanziaria: 5.093.000 €
L’operazione incentiva il funzionamento e la gestione dei Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo per l’Innovazione (PEI) in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura nonché la realizzazione di un Piano di innovazione finalizzato ad individuare una soluzione concreta per le aziende mirata a risolvere un problema specifico o sfruttare una particolare opportunità.
Nell’ambito della Focus Area 3A i risultati dei Piani di innovazione così realizzati, avranno la finalità di favorire e promuovere il rafforzamento organizzativo delle filiere, focalizzando le innovazioni sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale della filiera stessa.
Nell’ambito della Focus Area 5E i risultati dei Piani di innovazione così realizzati, avranno la finalità di promuovere la conservazione e il sequestro di CO2 nel settore agricolo forestale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Il beneficiario del sostegno è il Gruppo Operativo (GO) del PEI.
La forma giuridica che il GO adotta può essere riconducibile alle forme giuridico-societarie previste dal codice civile ovvero previste da leggi speciali (Reti – soggetto) ovvero a forme organizzative create per la realizzazione del Piano di Innovazione attraverso raggruppamenti temporanei (Reti-contratto, Associazioni Temporanee di Impresa o di Scopo).
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Per la Focus Area 3A e la Focus Area 5E Sono ammissibili a sostegno le seguenti tipologie di spesa:
– costi diretti di esercizio della cooperazione:
– funzionamento e gestione del GO;
– personale dedicato alle attività di coordinamento e gestione delle azioni e del Piano;
– spese relative all’animazione, a riunioni ed incontri, affitto locali, inviti;
Tali costi non devono superare il 15% dei costi totali del Piano, al netto dei medesimi costi di esercizio e delle spese generali.
– costi relativi a studi necessari alla realizzazione del Piano (di mercato, di fattibilità, piani aziendali, ecc.):
– costi relativi all’analisi organizzativa delle strutture coinvolte, finalizzata ad ottimizzare flussi di beni, informazioni ed a pianificare l’attività organizzativa e logistica;
– costi diretti delle specifiche azioni legate alla realizzazione del Piano:
– costi inerenti la costruzione e la verifica di prototipi;
– investimenti funzionali alla realizzazione del Piano;
– test, analisi di laboratorio e analisi qualitative e gustative (panel test), compresi costi di materiale a perdere;
– prove in campo;
– acquisto brevetti e licenze;
– acquisto di software, solo se strettamente indispensabile alla realizzazione del Piano e servizi informatici;
– costi di progettazione per nuovi prodotti e/o processi e/o servizi;
– costi di divulgazione dei risultati e implementazione della rete PEI: costi relativi a tutte le azioni divulgative rivolte ad un target indeterminabile a priori, quali: organizzazione convegni e seminari, articoli giornalistici e televisivi, pagine web, workshop aperti, visite guidate, materiale informativo, ecc.;
– costi per attività di formazione e consulenza;
– spese generali.
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Focus Area 3A: la dotazione finanziaria è pari a € 4.000.000 e l’intensità dell’aiuto è pari al 70% della spesa ammissibile.
Focus Area 5E: la dotazione finanziaria è pari a € 1.093.000 e l’intensità dell’aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile.